Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Cashmere: il “Soft Gold” della Mongolia Interna
  3. Approfondimenti

Approfondimenti

Nozioni di economia

10/02/2019

Cashmere: il “Soft Gold” della Mongolia Interna

Il cashmere, detto anche “Soft Gold” è uno dei materiali più pregiati e preziosi esistenti. La sua peculiarità è di essere molto caldo e morbido allo stesso tempo. Il nome deriva dalla regione Kashmir (attualmente divisa tra India, Pakistan e Cina), ma oggi il 70% della produzione avviene in Cina, di cui il 50% viene prodotto in Mongolia Interna. L’esportazione della materia prima, dei semilavorati e dei prodotti finiti avviene per la maggior parte in Europa e Stati Uniti, anche se la maggior parte del consumo rimane a livello nazionale in Cina.

Alternative Text

Giulio D'Andrea

Condividi

Condividi su:


Impresa e management

09/02/2019

L’evoluzione dei metodi di vendita e il Service Level Agreement

Una delle attività ritenuta critica e poco performante nel panorama aziendale risulta essere quella della vendita, molto spesso

Luigi Logrieco

Condividi

Condividi su:


Economia criminale

09/02/2019

Stress, suicidi e morti sospette: il lato oscuro della finanza

Wall Street e il mondo della finanza sono sempre stati considerati dall’opinione pubblica come luoghi di facili guadagni

Redazione

Condividi

Condividi su:


Settori di mercato

08/02/2019

L’incredibile business del salmone norvegese

La Norvegia, il Paese europeo con la più alta produzione di gas e petrolio, dal 2015 sta incentrando

Federico Tedescucci

Condividi

Condividi su:


Politica ed esteri

06/02/2019

Il Franco CFA, una moneta al centro delle polemiche

Recentemente si è infiammato lo scontro politico e diplomatico tra Italia e Francia. In vista delle elezioni europee,

Alternative Text

Mario Dianda

Condividi

Condividi su:


Sport ed intrattenimento

05/02/2019

Evoluzione ed impatto economico del calcio cinese

La Cina ha raggiunto livelli eccellenti in ambito sportivo, il che è dovuto ad un rigido sistema che

Michele Mangini

Condividi

Condividi su:


03/02/2019

Derivati sul greggio: i future cinesi

Il mercato internazionale delle commodity ha sempre visto il predominio incontrastato del dollaro. Tuttavia, il 26 marzo 2018, allo Shanghai Future Exchange, hanno preso avvio le negoziazioni sul contratto future sul greggio denominato in yuan cinesi.

Alternative Text

Laura Dominoni

Condividi

Condividi su:


Impresa e management

03/02/2019

Revenue & Yield management: a ognuno il suo prezzo

Il pricing è il frutto di tutte le decisioni aziendali relative alla domanda, alla concorrenza e soprattutto ai

Glaucomaria Polidori

Condividi

Condividi su:


Grandi personaggi

01/02/2019

Bloomberg, tra affari e politica

Secondo Forbes, Michael Bloomberg ha un patrimonio di 47.1 miliardi di dollari, facendo di lui il 10° uomo

Alternative Text

Andrea Stradi

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

31/01/2019

Il liberismo di Smith e le radici del presente economico

Affinché l’educazione finanziaria non si riduca ad un tecnicismo sterile, le nozioni tecniche devono essere illustrate con un

Alessio Villeggia

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • …
  • 46
  • 47
  • 48
  • …
  • 125
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001