Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Nozioni di economia

Nozioni di economia

Nozioni di economia

28/11/2016

L’Intervento dello Stato in Economia: Statalismo Italiano

Il ruolo dello Stato nell’economia ha subito una devoluzione per cui la politica economica statale, negli ultimi anni,

Francesco Cirillo

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

20/11/2016

Crac Parmalat

La Parmalat viene fondata da Calisto Tanzi nel 1961 come un piccolo caseificio a Collecchio, vicino a Parma.

Redazione

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

09/11/2016

Distributismo, il ritorno al sistema economico medievale

Il distributismo è un modello economico di matrice fortemente cattolica. Fu fondato dai due scrittori H. Belloc (1870-1953),

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

01/11/2016

La Teoria dell’Utilizzazione Progressiva di P.R. Sarkar

PROUT è l’abbreviazione di PROgressive Utilization Theory, Teoria dell’Utilizzazione Progressiva. Questo modello economico è stato teorizzato nel 1956

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

25/10/2016

Il capitalismo ed i suoi limiti

Come fu analizzato dall’economista scozzese A.Smith, il capitalismo, in generale, si fonda sul libero mercato, ovvero sul principio

Alternative Text

Cosimo Volpe

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • …
  • 18
  • 19
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001