Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Nozioni di economia

Nozioni di economia

Nozioni di economia

06/04/2019

I Big Data

I Big Data sono al centro della rivoluzione informativa che l’economia globale sta affrontando. Visti ormai come un fattore produttivo fondamentale, bisogna capire come renderli utili. Perciò è importante capire come riconoscerli e categorizzarli.

Alternative Text

Laura Dominoni

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

31/03/2019

Co-marketing. Tutti amano i crossover

Le collaborazioni tra società diverse possono portare ottimi frutti. Nel campo del Marketing si studiano i benefici e i rischi del cosiddetto Co-Marketing. Tramite analisi degli effetti su Prezzo, Prodotto, Promozione e distribuzione nei Punti Vendita è possibile farsi un’idea sui risultati futuri di una stretta collaborazione tra brand.

Alternative Text

Giulio D'Andrea

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

24/03/2019

Macroeconomia comportamentale

Siamo sicuri che i modelli macroeconomici mainstream funzionino? Un modello macroeconomico è una rappresentazione formale, astratta e semplificata

Alternative Text

Lorenzo Padella

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

24/03/2019

I fondi europei: tipologie e meccanismo

L’Unione Europea promuove lo sviluppo su tutto il suo territorio, cercando di finanziare progetti anche in regioni sottosviluppate. L’obiettivo è di portare ogni area agli stessi livelli occupazionali e di crescita in modo da poter portare avanti il sogno europeo con caratteri di inclusione e cooperazione. I fondi europei perseguono questi obiettivi con diversi programmi ad hoc per diversi settori e aree geografiche.

Pier Vincenzo Cucinella

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

23/03/2019

Crowdfunding: investimento o finanziamento senza ritorni?

Il Crowdfunding in Italia sta crescendo sempre di più, ma per capire come funziona bisogna osservarne le varie tipologie. L’investitore può finanziare nuove idee tramite la sottoscrizione di debito o di capitale. Ogni scelta ha precisi risvolti riguardanti i ritorni.

Alternative Text

Simone Grano

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

17/03/2019

Un’introduzione all’analisi tecnica

L’analisi tecnica, a differenza dell’analisi fondamentale, si basa perlopiù sull’osservazione di trend nelle serie storiche dei prezzi. Si tenta di avere indicazioni circa quale comportamento tenere nel breve periodo. Assume una forte efficienza dei mercati nel produrre il prezzo a partire dalle informazioni disponibili.

Luca Palla

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

16/03/2019

Analisi Fondamentale

L’analisi fondamentale aiuta l’investitore a prendere decisioni sul medio-lungo termine. Grazie alla lettura del bilancio aziendale e all’attenta analisi di dati aziendali e dell’economia generale, è possibile crearsi un’opinione sul reale valore di una società quotata o meno.

Alternative Text

Laura Dominoni

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

10/03/2019

Gli Accordi di Basilea III

Basilea III rappresenta una delle ultime innovazioni in campo di regolamentazioni bancarie. Nonostante ciò si studiano già i prossimi passi.

Alternative Text

Laura Dominoni

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

09/03/2019

Perché il Cinema è in crisi in Italia?

L’industria della distribuzione cinematografica in Italia sta subendo diverse trasformazioni. Non solo sono cambiati i competitor, ma anche le abitudini dei consumatori e i prodotti distribuiti. L’innovazione e il controllo dei prezzi sono le leve per far correre ancora una parte fondamentale dell’intrattenimento dello scorso secolo.

Alternative Text

Giulio D'Andrea

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

03/03/2019

Come salvare una banca dalla bancarotta

Quando si parla di banche bisogna tenere a mente che sono soggetti molto complesse, così come la loro storia e, di conseguenza il loro salvataggio. Esistono diverse normative che danno indicazioni sempre più precise su che precauzioni prendere e come sopravvivere alla bancarotta

Alternative Text

Simone Grano

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 19
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001