Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Nozioni di economia

Nozioni di economia

Nozioni di economia

02/03/2019

I principali indici aziendali

Gli indici aziendali sono strumenti di analisi fondamentali. Permettono all’investitore di farsi un’idea dello stato di salute di un’azienda con calcoli molto veloci, a partire da dati conosciuti presi dal bilancio. Sono utili per guardare alla capacità dell’azienda di fare profitti, per valutarne la salute finanziaria e il rischio d’insolvenza al quale è esposta.

Giacomo Altadonna

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

01/03/2019

Big Mac Index, il prezzo di un panino come indicatore economico

Più di 50 anni fa nasceva negli Stati Uniti il panino più famoso al mondo, il Big Mac.

Redazione

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

26/02/2019

Economia comportamentale: i Conti Mentali

Immaginate di avere l’occasione di assistere al concerto del vostro cantante preferito e di essere riusciti, risparmiando durante

Alternative Text

Lorenzo Padella

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

24/02/2019

Cosa influenza il prezzo delle opzioni?

Una volta classificate le opzioni e compreso gli elementi che le caratterizzano, bisogna capire quali sono gli elementi che ne influenzano il valore. Somma del valore intrinseco e del valore temporale, esso è influenzato da diversi fattori, alcuni legati al sottostante mentre altri derivanti dalla situazione economica generale.

Luca Palla

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

23/02/2019

Il Venture Capital

Il mondo del Venture Capital ha soggetti, rischi e investimenti tutti suoi. E’ una fonte di finanziamento per società in fase di startup, ma è anche un modo per affiancare dirigenti con esperienza a giovani organizzazioni con voglia di fare.

Alternative Text

Laura Dominoni

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

19/02/2019

Sarebbe possibile abbandonare l’euro?

L’Articolo 50 del Trattato di Lisbona ammette la possibilità per gli stati membri di uscire dall’Unione Europea. Tuttavia,

Alternative Text

Alberto Maria Radici

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

14/02/2019

Affari tuoi: show televisivo ed esperimento di economia

Non serve certo essere affermati economisti per conoscere il famoso show “Affari tuoi”, noto anche come il “gioco

Claudia Breseghello

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

12/02/2019

Economia comportamentale: l’ancoraggio

Gandhi aveva più o meno di 144 anni quando morì? Nel rispondere, finiremo per fare una stima molto

Alternative Text

Lorenzo Padella

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

11/02/2019

Quando i prezzi inviano i segnali sbagliati: la bolla speculativa

Una delle parole note a tutti fin dalla prima infanzia è “bolla”: chi non ha mai giocato con

Samuele Ialenti

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

10/02/2019

Cashmere: il “Soft Gold” della Mongolia Interna

Il cashmere, detto anche “Soft Gold” è uno dei materiali più pregiati e preziosi esistenti. La sua peculiarità è di essere molto caldo e morbido allo stesso tempo. Il nome deriva dalla regione Kashmir (attualmente divisa tra India, Pakistan e Cina), ma oggi il 70% della produzione avviene in Cina, di cui il 50% viene prodotto in Mongolia Interna. L’esportazione della materia prima, dei semilavorati e dei prodotti finiti avviene per la maggior parte in Europa e Stati Uniti, anche se la maggior parte del consumo rimane a livello nazionale in Cina.

Alternative Text

Giulio D'Andrea

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 19
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001