Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Avanzato
  3. IPO: come quotarsi in Borsa e perché
  4. I benefici finanziari di una IPO

I benefici finanziari di una IPO

Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione all’IPO – l’offerta pubblica iniziale

  2. 2.

    I benefici finanziari di una IPO

  3. 3.

    I benefici operativi di una IPO

  4. 4.

    I costi diretti di una IPO

  5. 5.

    I costi indiretti di una IPO

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Nella lezione precedente abbiamo iniziato a capire perché una società dovrebbe portare avanti una quotazione in Borsa, quindi approfondiamo l’argomento individuando due macrocategorie di benefici: i benefici finanziari e operativi.

I benefici finanziari di una IPO riguardano la struttura finanziaria della società, ossia i vantaggi relativi al finanziamento delle attività dell’azienda, essi sono:

  • Raccolta di liquidità a basso costo;
  • Ristrutturazione finanziaria del capitale e del debito;
  • Azioni societarie come stock currency.

Raccolta di liquidità

Il primo motivo che viene alla mente quando si parla del perché quotarsi in Borsa è raccogliere finanziamenti per nuovi progetti. Per l’azienda raccogliere liquidità sui mercati è meno costoso che chiederlo in prestito alle banche, anche se ciò vuol dire cedere parte della proprietà della società. La logica è molto simile al motivo per cui le startup si finanziano con soldi di investitori, piuttosto che con prestiti delle banche.

Ristrutturazione finanziaria

La società si può finanziare con capitale o con debito, quindi con l’aumento di capitale dovuto all’IPO, si va a ridurre il livello di indebitamento. In questi casi si parla di ristrutturazione finanziaria dell’impresa, necessaria per rendere più sostenibile il debito e modificare la platea di finanziatori della società. Con una maggiore quota di capitale si possono chiedere prestiti a tassi d’interesse più vantaggiosi, perché coperti da una maggiore capitalizzazione.

Stock Currency

Una volta quotata, la società acquisisce una nuova moneta di scambio: le proprie azioni. Se prima dell’IPO le azioni potevano essere scambiate solo privatamente, con il listing è possibile scambiarle sui mercati, averne una quotazione quasi costante e liquidarle velocemente. Quindi, è possibile usare le quote azionarie come mezzo di pagamento per fusioni con altre società o per acquisizioni, al posto o insieme a una quota di contanti. E’ un vantaggio importante perché permette di fare operazioni straordinarie anche con una limitata disponibilità di cassa.

Ai benefici finanziari si aggiungono anche i benefici operativi, che vedremo nella prossima lezione.

Vai alla lezione 3 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione all’IPO – l’offerta pubblica iniziale

  2. 2.

    I benefici finanziari di una IPO

  3. 3.

    I benefici operativi di una IPO

  4. 4.

    I costi diretti di una IPO

  5. 5.

    I costi indiretti di una IPO

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001