Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Opzioni: guida all'uso
  4. Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni

Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle opzioni

  2. 2.

    Le opzioni Call, europee e americane

  3. 3.

    Le opzioni Put

  4. 4.

    Profitti e perdite delle Call

  5. 5.

    Profitti e perdite delle Put

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Le opzioni sono contratti derivati che permettono agli agenti di mercato di comprare e vendere la possibilità stessa di fare qualcosa in un certo momento nel futuro. A partire da questa definizione semplice e molto grezza, bisogna cercare di definire meglio le opzioni, spesso pubblicizzate come strumento per fare soldi senza troppi rischi e senza alte competenze.

A cosa servono le opzioni

Ogni operatore di mercato, ogni trader o gestore di portafoglio, compie le sue scelte sulla base di aspettative e previsioni più o meno razionali. Dal punto di vista informativo, gli agenti si differenziano sulla base di:

  • accesso alle informazioni;
  • capacità di elaborazione.

Ciò permette loro di comporre una previsione più o meno efficace.

Inoltre, dal punto di vista finanziario, trader individuali e istituzioni finanziarie hanno accesso a disponibilità monetarie molto diverse. Come altri strumenti derivati, permettono al trader e al gestore di portafoglio di implementare le proprie strategie sui mercati finanziari pur potendo attingere a fonti di denaro limitate. Quantomeno, permettono di accedere a ritorni di azioni, indici ed altri strumenti finanziari senza doversi privare di liquidità per molto tempo.

Come gli altri strumenti derivati possono essere usati per operazioni di copertura del rischio, speculative o di arbitraggio.

Cos’è un contratto di opzione

Prima di addentrarsi oltre bisogna prima di tutto definire cosa sia un contratto di opzione. Un contratto di opzione è uno strumento derivato che dà diritto al portatore di comprare o vendere qualcosa, a seconda della tipologia di opzione presa in esame, entro un certo periodo di tempo o ad una data specifica.

Un lettore inesperto potrebbe confondere un contratto di opzione con un contratto Future o Forward. La differenza tra Opzioni e Futures risiede nel diritto di opzione: il compratore di un’Opzione non è obbligato ad eseguire l’operazione di acquisto o di vendita, solo il venditore è costretto a soddisfare le esigenze del compratore. Invece, nel contratto Future entrambe le controparti sono vincolate ad eseguire lo scambio stipulato.

Tale diritto a vantaggio del portatore ha un costo. Bisogna pagare un prezzo al venditore dell’opzione che, di conseguenza, sarà vincolato ad eseguire l’operazione di acquisto o di vendita seguendo il volere del compratore. L’obbligo è di soddisfare la scelta del compratore, anche se ciò vorrebbe dire incorrere in un costo-opportunità: privarsi di un asset ad un prezzo minore rispetto alla quotazione di mercato o acquistare un bene ad un prezzo più alto della sua valutazione condivisa.

Dai semplici tratti riportati, le opzioni diventano via via più complesse arricchendosi di clausole temporali, di formule per il calcolo del loro valore e di scelte di sottostanti più o meno usuali.

Vai alla lezione 2 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle opzioni

  2. 2.

    Le opzioni Call, europee e americane

  3. 3.

    Le opzioni Put

  4. 4.

    Profitti e perdite delle Call

  5. 5.

    Profitti e perdite delle Put

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001