Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Opzioni: guida all'uso
  4. Le opzioni Call, europee e americane

Le opzioni Call, europee e americane

Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle opzioni

  2. 2.

    Le opzioni Call, europee e americane

  3. 3.

    Le opzioni Put

  4. 4.

    Profitti e perdite delle Call

  5. 5.

    Profitti e perdite delle Put

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Riportando il discorso più sul tecnico, cerchiamo di definire meglio quali sono le opzioni che troviamo sui mercati e come funzionano. Si è detto che esistono opzioni di acquisto e opzioni di vendita: le opzioni di acquisto sono chiamate “Call” e le opzioni di vendita sono chiamate “Put”. Per ogni opzione c’è un compratore che assume una posizione “lunga” (o in inglese “long”) ed un venditore che assume una posizione “corta” (o in inglese “short”) che ha “scritto” l’opzione.

Le opzioni europee e le opzioni americane

Dal punto di vista della scadenza, si possono definire due tipi di opzioni. Le opzioni europee danno la possibilità di esercitare il proprio diritto di opzione solo alla scadenza del contratto. D’altro canto, le opzioni americane lasciano la possibilità di esercizio del diritto di opzione per tutta la durata del contratto fino a scadenza. Tale discrepanza avrà un effetto sul prezzo delle opzioni che vedremo in seguito.

I ritorni delle opzioni

Dal punto di vista dei ritorni, compratori e venditori assumeranno posizioni simmetriche. Tralasciando il prezzo di acquisto dell’opzione, il valore finale del derivato sarà positivo per una parte e altrettanto negativo per l’altra. Tali costi e ricavi che rappresentano il valore finale sono detti “pay-off”.

Cosa sono le Call

Le Call sono opzioni di acquisto che danno diritto al compratore di scegliere se acquistare un determinato sottostante entro o ad una certa data predeterminata, per un prezzo d’esercizio detto “Strike Price” scelto in anticipo. Il venditore riceve in prima battuta il prezzo della Call da parte del compratore, per poi essere vincolato alla vendita del sottostante qualora il compratore voglia esercitare il suo diritto di acquisto.

Come funzionano le Call

Chi compra una Call si aspetta che il prezzo del sottostante salga nel tempo. In base a tale aspettativa, paga un determinato prezzo al venditore, detto “premio“, per avere il diritto di comprare il sottostante al prezzo di esercizio. Una volta esercitata l’opzione, il portatore pagherà lo Strike price al venditore della Call, mentre quest’ultimo gli consegnerà il sottostante. Successivamente il portatore potrà vendere il sottostante sul mercato, quindi il suo guadagno è dato dalla differenza tra il prezzo di mercato a cui venderà il sottostante a terzi e il prezzo d’esercizio pagato al venditore della Call.

Lato compratore

Nelle opzioni Call, il compratore avrà rendimento nullo per valori inferiori al prezzo d’esercizio (“Strike Price”). Dallo Strike in poi, invece, ogni punto percentuale di aumento del prezzo del sottostante si rifletterà in ugual misura sul valore della Call, perché rispecchia l’aumento del prezzo a cui il compratore può rivendere il sottostante sul mercato. Un’opzione su azioni di SF s.p.a con Strike Price a 10€ aumenterà di valore di 1€ quando il prezzo delle azioni della SF s.p.a. aumenterà ad 11€ e così via.

Lato venditore

Il venditore della Call, invece, subirà costi in egual misura. Dovendo vendere le proprie azioni della SF s.p.a. ad un prezzo inferiore a quello di mercato, subirà un costo opportunità. In entrambi i casi, virtualmente i payoff positivi e negativi sono infiniti, in quanto il prezzo delle azioni può aumentare all’infinito. In pratica ciò non è possibile e si è comunque costretti da un limite temporale.

Se invece si vuole vendere un sottostante ad un prezzo prefissato bisogna ricorrere alle Opzioni Put. Per approfondire il tema dei profitti e perdite generati da un’opzione Call, proseguite verso la lezione apposita.

 

Vai alla lezione 3 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle opzioni

  2. 2.

    Le opzioni Call, europee e americane

  3. 3.

    Le opzioni Put

  4. 4.

    Profitti e perdite delle Call

  5. 5.

    Profitti e perdite delle Put

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001