Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Opzioni: guida all'uso
  4. Profitti e perdite delle Put

Profitti e perdite delle Put

Lezione 5 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle opzioni

  2. 2.

    Le opzioni Call, europee e americane

  3. 3.

    Le opzioni Put

  4. 4.

    Profitti e perdite delle Call

  5. 5.

    Profitti e perdite delle Put

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Una volta vista la formalizzazione per le Call, diventa semplice occuparsi delle opzioni Put. Si usano gli stessi elementi viste per la Call riguardanti scadenza T, prezzo Spot S e Strike Price K. Bisogna però ricordarsi che l’operazione di copertura, speculativa o di arbitraggio nel comprare l’opzione, questa volta sarà dettata da un’aspettativa di ribasso dei prezzi. Ancora una volta, si fa riferimento ad un’opzione di tipo europeo con diritto di esercizio solo a scadenza.

Come funziona una Put

Profilo dei profitti di una posizione lunga su Put

Anche stavolta la posizione dello Strike Price K e del prezzo Spot S influenzeranno il prezzo d’acquisto della Put. Per un prezzo Spot maggiore dello Strike Price la Put sarà “out of the money”, ossia ancora non profittevole, quindi probabilmente con un premio basso. Invece, se il prezzo Spot è inferiore allo Strike Price, la Put sarà “in the money”, quindi già profittevole e con un premio molto alto. Infatti chi detiene l’opzione “in the money” la venderà solo se potrà beneficiare in parte dei profitti che ha già raggiunto. Infine, il portatore sarà indifferente all’esercizio della Put per un prezzo Spot uguale allo Strike Price K, rendendo la Put “at the money”.

Si può comprare e vendere una Put al premio p, prezzo dell’opzione. Per il venditore, il prezzo della Put p è l’unica fonte di rendimento, a cui andrà sottratto il costo opportunità di acquistare il sottostante sul mercato ad un prezzo inferiore. Infatti, in caso di esercizio della Put, chi ha scritto l’opzione, ossia la posizione corta, sarà obbligato a comprare il sottostante allo Strike Price K.

Come funziona il profilo Profit/Loss di una Short Put

Profilo dei profitti di una posizione corta su Put

Il desiderio del venditore è che la quotazione Spot alla scadenza T sia superiore allo Strike Price. Viceversa, chi assume una posizione lunga vorrebbe che la differenza K-S(T) fosse positiva. Specularmente, chi assume la posizione corta vorrebbe che fosse positiva la differenza S(T)-K. Perché puntualizzare queste grandezze?

I costi della posizione corta

Per poter comprendere meglio la seguente formalizzazione dei costi per la posizione corta:

  • – max{K-S(T); 0} : scritto in questo modo, come viene spesso presentato sui libri di testo, il pay-off della posizione corta su Put è rappresentato come negativo rispetto al payoff della posizione lunga su Put;
  • min{S(T)-K; 0} : è la formula con cui si identifica meglio il desiderio della posizione corta su Put, infatti rappresenta la necessità di minimizzare i costi opportunità derivanti dall’operazione.

I profitti della posizione corta

Infine, possiamo guardare ai profitti percepiti dalla posizione corta scrivendoli come: p + min{S(T)-K; 0}. Come è facile evincere dalla formula, i massimi profitti percepibili dal venditore della Put sono equivalenti al prezzo di vendita della Put. D’altro canto, nel momento in cui il venditore di Put dovesse effettivamente detenere il sottostante, sia esso un’azione, un’obbligazione, un indice o anche un future, vorrebbe dire che si ritroverebbe nel proprio portafoglio un asset che si è apprezzato. Sebbene l’apprezzamento non vada calcolato tra i profitti della singola opzione, gioverà alle finanze della posizione corta.

Nella realtà dei mercati, combinazioni di posizioni lunghe e corte su Call e Put danno vita a diversi tipi di strategie avanzate. Sia le Strategie di opzioni che le Combinazioni di opzioni hanno le loro guide dedicate. Quest’ultime aiutano il trader e il gestore di portafoglio a guadagnare da fattori più complessi rispetto al semplice apprezzamento e deprezzamento del sottostante, ma anche dalla sua alta o bassa volatilità nel tempo.

 

Vai all'indice
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 5 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle opzioni

  2. 2.

    Le opzioni Call, europee e americane

  3. 3.

    Le opzioni Put

  4. 4.

    Profitti e perdite delle Call

  5. 5.

    Profitti e perdite delle Put

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001