Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Avanzato
  3. Le strategie con opzioni
  4. Introduzione alle strategie con opzioni

Introduzione alle strategie con opzioni

Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle strategie con opzioni

  2. 2.

    Le Covered Call

  3. 3.

    La Put difensiva

  4. 4.

    Gli Spread: Bull Spread e Bear Spread

  5. 5.

    Gli Spread: Box Spread e Butterfly Spread

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Studenti ed investitori che abbiano approfondito gli strumenti derivati e in particolare le opzioni, si saranno ormai abituati alla complessità di profili di profitto e aspettative di rialzo o ribasso dei mercati. Il passo successivo è cercare di combinare opzioni e sottostante o diverse opzioni per costruire portafogli che abbiano ritorni che riflettano le aspettative e che ne rispettino l’attitudine al rischio.

Cosa sono le strategie con opzioni

Le strategie operative con opzioni sono proprio portafogli di opzioni e sottostanti che permettono di raggiungere obiettivi riguardanti la copertura, anche parziale, del rischio, la ricerca di un guadagno tramite un’operazione speculativa o offrire opportunità di arbitraggio.

Adoperando diversi strumenti finanziari e derivati simultaneamente si può raggiungere un certo grado di flessibilità nella propria strategia di investimento, con la possibilità di modificarla secondo necessità. E’ possibile passare da una strategia ad un’altra con l’ulteriore vendita o acquisto di opzioni o sottostanti. La difficoltà risiede nel costruire la propria strategia mentre il mercato cambia le condizioni di partenza in continuazione.

Premessa agli esempi

Nelle strategie che andrò a descrivere si assume che si faccia uso di opzioni che abbiano come sottostante un’azione ma potrebbero essere applicate a qualunque strumento finanziario negoziabile sui mercati. Inoltre, in generale per calcolare correttamente il valore finale di un’opzione, quindi il valore al momento dell’esercizio della stessa, bisognerebbe attualizzarlo alla data odierna, in modo da tenere conto del valore temporale del denaro.

Si considererà solo il valore dell’opzione a scadenza, senza attualizzazione.

Vai alla lezione 2 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle strategie con opzioni

  2. 2.

    Le Covered Call

  3. 3.

    La Put difensiva

  4. 4.

    Gli Spread: Bull Spread e Bear Spread

  5. 5.

    Gli Spread: Box Spread e Butterfly Spread

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001