Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Avanzato
  3. Le strategie con opzioni
  4. La Put difensiva

La Put difensiva

Lezione 3 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle strategie con opzioni

  2. 2.

    Le Covered Call

  3. 3.

    La Put difensiva

  4. 4.

    Gli Spread: Bull Spread e Bear Spread

  5. 5.

    Gli Spread: Box Spread e Butterfly Spread

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Cos’è una Put difensiva?

La costruzione di una Put difensiva è una strategia molto semplice per proteggersi dal deprezzamento di un’azione, quindi con il chiaro obiettivo di coprirsi dal rischio di ribasso dell’azione.

Un’investitrice che possiede una posizione lunga su un’azione ha aspettative positive sull’andamento del titolo nel tempo, ma ha comunque la necessità di limitare perdite eventuali. Per fare ciò potrebbe essere disposta anche a sacrificare parte dei suoi possibili profitti dovuti al rialzo del prezzo dell’azione.

 

Differenza tra una Put Difensiva e un ordine stop-loss

Si può dire che basterebbe inserire un ordine di stop-loss sul mercato, che si attivi nel momento in cui il prezzo dell’azione dovesse scendere sotto ad un certo livello di guardia. Lo stop-loss inoltra un ordine di vendita al miglior prezzo possibile sul mercato in quel momento. Purtroppo però, quando lo stop loss si attiva non garantisce che il livello di guardia venga rispettato. Anzi, se il prezzo dell’azione sta scendendo tanto da infrangere lo stop-loss è probabile che il primo ordine limite di acquisto si trovi al di sotto del minimo necessario ad evitare la perdita.

 

Come funziona una Put Difensiva

A questo punto entra in gioco la strategia della Put difensiva. Invece di affidarsi al mercato nella speranza di non perdere troppi soldi, l’investitrice potrebbe comprare una Put difensiva, ossia assumere una posizione lunga su una Put. In tal modo l’investitrice congela il livello massimo delle perdite percepite dal portafoglio. Se il prezzo dell’azione dovesse diminuire, la perdita generata sarebbe in gran parte coperta dai profitti dati dall’esercizio della Put.

Com’è possibile notare dal grafico, il profilo dei profitti del portafoglio è inferiore ai profitti generati dalla sola azione, ma le perdite sono più contenute, mentre i profitti non hanno limiti superiori.

Vai alla lezione 4 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 3 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle strategie con opzioni

  2. 2.

    Le Covered Call

  3. 3.

    La Put difensiva

  4. 4.

    Gli Spread: Bull Spread e Bear Spread

  5. 5.

    Gli Spread: Box Spread e Butterfly Spread

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001