Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Avanzato
  3. Le strategie con opzioni
  4. Le Covered Call

Le Covered Call

Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle strategie con opzioni

  2. 2.

    Le Covered Call

  3. 3.

    La Put difensiva

  4. 4.

    Gli Spread: Bull Spread e Bear Spread

  5. 5.

    Gli Spread: Box Spread e Butterfly Spread

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Cos’è una Covered Call

La “Covered Call” è una strategia che prevede la vendita di una Call “out of the money” e l’acquisto dell’azione sottostante. L’azione viene comprata al prezzo di mercato attuale, mentre si vende una Call con uno Strike Price più alto. Il risultato sul profilo dei profitti è simile alla vendita di una Put senza possederne il sottostante.

Come funziona una Covered Call

Si vende la Call per incassarne il premio, ossia il prezzo, ma bisogna coprirsi dal rischio delle perdite potenzialmente infinite date dalla posizione corta sulla Call. Per coprirsi da tale rischio si acquista l’azione sottostante.

L’aumento inatteso del valore dell’azione genera perdite per la posizione corta sulla Call. D’altro canto, il possedere l’azione sottostante coprirà le perdite. Inoltre, visto che l’azione viene comprata ad un prezzo inferiore rispetto allo Strike Price, la differenza tra il prezzo d’acquisto ed il prezzo d’esercizio dell’opzione permetterà di percepire i ritorni dati dall’aumento del valore dell’azione sottostante.

Covered Call

Dallo Strike Price in poi, la strategia genererà lo stesso livello di ritorni positivi: il rialzo del prezzo di mercato del sottostante a cui vanno sottratte le perdite del costo opportunità associato alla vendita della Call. Per un livello di prezzo a scadenza del sottostante inferiore allo Strike Price, il proprietario del portafoglio riceverà la somma del premio percepito per la vendita della Call e il rialzo del prezzo del sottostante dal momento dell’acquisto.

Si continuerebbe a percepire profitti anche se il prezzo del sottostante fosse inferiore al suo prezzo d’acquisto, fintantoché non superi il premio percepito per la vendita della Call. Al di sotto di tale livello di prezzo il portafoglio sarà in perdita.

Perché si usa una Covered Call

Per capire il senso di questa strategia bisogna partire dal motivo per cui si vende una Call. Al di là della visione negativa sull’andamento del sottostante, si vende la Call per finanziarsi, cioè per generare reddito immediato. Comprare l’azione sottostante permette di coprirsi dal rischio di rialzo ed espone a perdite limitate al valore del sottostante meno il premio percepito per la vendita dell’opzione. Se il prezzo dell’azione dovesse scendere troppo la si potrà sempre vendere senza compromettere l’intera strategia.

 

Vai alla lezione 3 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle strategie con opzioni

  2. 2.

    Le Covered Call

  3. 3.

    La Put difensiva

  4. 4.

    Gli Spread: Bull Spread e Bear Spread

  5. 5.

    Gli Spread: Box Spread e Butterfly Spread

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001