Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home

politica monetaria

Nozioni di economia

24/11/2020

Monetizzazione dei deficit pubblici: una possibile alternativa al debito

La monetizzazione dei deficit pubblici (o finanziamento monetario dei deficit pubblici) è una politica monetaria-fiscale (c.d. di Policy

Alternative Text

Lorenzo Padella

Condividi

Condividi su:


06/04/2020

Lettura in 7 minuti

Le possibili armi della BCE contro l’emergenza coronavirus

Lo scorso 18 marzo Christine Lagarde, al termine di un consiglio direttivo straordinario da lei presieduto, scriveva in un tweet «Extraordinary times require extraordinary action. There are no limits to

Simone Macchi

Condividi

Condividi su:


12/03/2020

Lettura in 2 minuti

Lagarde annuncia un nuovo Quantitative Easing

La Governatrice della Banca Centrale Europea Christine Lagarde annuncia il Quantitative Easing e un nuovo TLTRO contro il coronavirus. Il tentativo è di arginare l’effetto della pandemia annunciata Mercoledì 11

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


29/12/2019

Lettura in 2 minuti

Weekend Trivia – 29/12/19

Cosa si intende con “ISDA”? International Swaps & Derivatives Association (ISDA). Si tratta dell’associazione creata e gestita dai principali operatori in derivati che stabilisce le varie tipologie di CDS e

Redazione

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

18/10/2018

L’efficacia delle politiche economiche: evidenze empiriche

In un precedente approfondimento (che puoi leggere qui) era stato trattato il tema dell’efficacia delle politiche economiche da

Alternative Text

Mario Dianda

Condividi

Condividi su:


  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001