Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Gli accordi di Basilea
  3. Approfondimenti

Approfondimenti

Storia

28/06/2018

Gli accordi di Basilea

Le banche, poggiando la loro attività caratteristica sulla fiducia dei clienti, presentano una regolamentazione basata sulla solidità patrimoniale,

Alternative Text

Francesco Rossi

Condividi

Condividi su:


Politica ed esteri

26/06/2018

La Nuova Via della Seta, gli investimenti cinesi che spaventano il mondo

Dopo aver creato un giro d’affari con un valore complessivo che supera i 3 trilioni di dollari, avvicinando

Giuseppe Palazzo

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

26/06/2018

L’euro conviene? La teoria delle aree valutarie ottimali

La teoria delle aree valutarie ottimali «Con la lira si stava meglio». Non è raro ormai sentir pronunciare

Samuele Ialenti

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

26/06/2018

Origini e sviluppo del Debito Pubblico italiano 1/3

Per “Debito Pubblico” si intende l’ammontare di passività finanziarie in capo all’amministrazione pubblica. Per comprendere meglio le dinamiche

Domenico Filomia

Condividi

Condividi su:


Politica ed esteri

25/06/2018

L’Italia sotto scorta

In questi giorni il tema delle scorte è tornato agli onori della cronaca dopo che Salvini si è

Giulio Nicolosi

Condividi

Condividi su:


Politica ed esteri

25/06/2018

Come si finanziano i principali partiti italiani

Il 20 Febbraio 2014 la Camera dei Deputati ha convertito in legge il decreto 149 del 2013 (per

Alternative Text

Andrea Stradi

Condividi

Condividi su:


Politica ed esteri

23/06/2018

Una proposta di riforma dell’eurozona

Una proposta di riforma dell’eurozona firmata Minenna (Consob), Violi (Banca d’Italia) e Roventini (Sant’Anna) In quest’ultimo mese si

Alternative Text

Mario Dianda

Condividi

Condividi su:


Finanza

22/06/2018

Come capire brevemente se un fondo può essere un’opportunità – Rubrica Quantalys

Niente stellette nere o stile minimal black ma un nuovo blu material design, con un notevole impatto visivo,

Cataldo DIntrono

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

22/06/2018

Lo spread in pillole

Lo spread è la differenza tra il tasso d’interesse che il governo italiano paga sui Btp a 10

Giulio Nicolosi

Condividi

Condividi su:


Impresa e management

22/06/2018

L’Italia va a tutta birra!

Il settore italiano della birra celebra il suo anno d’oro: non solo in patria ma anche all’estero. È

Giulio Nicolosi

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • …
  • 67
  • 68
  • 69
  • …
  • 125
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001