Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Scienza ed innovazione

Scienza ed innovazione

Scienza ed innovazione

30/11/2018

Il rapporto tra matematica e scienza economica

Come è noto, l’economia è una scienza sociale, ovvero una di quelle discipline che studiano l’essere umano e

Samuele Ialenti

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

24/11/2018

Fluidodinamica e finanza

Sedersi sulle sponde di un fiume e volgere il proprio sguardo verso l’altra riva può essere uno dei

Emanuele Ricco

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

17/11/2018

Pregnolato: “Competenze e follia per le cripto in Italia”

Ciao Daniele, grazie per aver dedicato il tuo tempo a questa intervista per Starting Finance! Inizio con il

Marco Scioli

Condividi

Condividi su:


Nozioni di economia

11/11/2018

Transport economics: combattere il traffico con l’economia

Ogni mattina ci alziamo e ci prepariamo per andare al lavoro, a scuola, in università. Alcuni di noi

Giacomo De Amici

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

28/10/2018

Matematica e finanza: il magico mondo dei frattali

Chi non ha mai sentito almeno una volta nominare la parola frattale? Si tratta di oggetti geometrici dotati

Emanuele Ricco

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

24/10/2018

La rivoluzione del container

Ormai a parlare di innovazione siamo abituati. “Le imprese devono innovare per sopravvivere” viene ripetuto come un mantra

Giacomo De Amici

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

22/10/2018

Fisica, matematica e finanza: il modello ARCH

Nel mondo in cui viviamo diversi fenomeni, apparentemente diversi l’uno dall’altro, posso essere spiegati tramite le stesse leggi.

Emanuele Ricco

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

16/10/2018

Il mercato e-commerce in Italia

L’e-commerce è un fenomeno di massima rilevanza, che cresce anno dopo anno, con un perimetro di azione sempre

Alessio Attili

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

01/10/2018

H-Farm, l’hub innovativo più importante d’Italia

Nella laguna veneta, tra Venezia e Treviso, c’è una fattoria un po’ diversa da quelle a cui siamo

Alternative Text

Mario Dianda

Condividi

Condividi su:


Scienza ed innovazione

15/09/2018

La Silicon Valley, storia e segreti del distretto più innovativo del mondo

Quando si parla di Silicon Valley, geograficamente si intende la parte meridionale della San Francisco Bay Area e,

Alternative Text

Mario Dianda

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 12
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001