Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Obbligazioni strutturate e subordinate
  3. Lezioni

Lezioni

27/08/2019

Lettura in 4 minuti

Obbligazioni strutturate e subordinate

Fino ad ora abbiamo visto come riconoscere e categorizzare vari tipi di obbligazioni, ora cerchiamo di guardare a degli esempi più avanzati. Attraverso l’aggiunta di clausole è possibile strutturare contratti

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


07/08/2019

Lettura in 4 minuti

Gli Strips e gli Straps

La combinazione di Call e Put permette di costruire portafogli con profili dei profitti molto diversi tra di loro. In teoria, avendo a disposizione opzioni per ogni livello di prezzo

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


01/08/2019

Lettura in 4 minuti

Profitti e perdite delle Put

Una volta vista la formalizzazione per le Call, diventa semplice occuparsi delle opzioni Put. Si usano gli stessi elementi viste per la Call riguardanti scadenza T, prezzo Spot S e

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


23/07/2019

Lettura in 2 minuti

Perché quotarsi in Borsa

Dopo la quotazione in Borsa le azioni di un’azienda diventano acquistabili sui mercati regolamentati. Tutto ciò permetterà agli investitori di acquistare parti di proprietà (azioni) della società in maniera più

Alternative Text

Ilario Cianci

Condividi

Condividi su:


19/07/2019

Lettura in 4 minuti

Gli Strangle: inferiori e superiori

Gli Strangle sono portafogli di opzioni Call e Put che seguono logiche simili agli Straddle, ossia sfruttano lo spostamento del prezzo del sottostante dallo stato attuale per coprirsi dal rischio

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


19/07/2019

Lettura in 4 minuti

Gli Straddle: inferiori e superiori

Lo Straddle è una combinazione di una Call e una Put. Per costruirlo c’è bisogno di un portafoglio costituito da una Call e una Put su cui venga assunta la

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


19/07/2019

Lettura in 3 minuti

Introduzione alle Combinazioni di Opzioni

Come già visto nelle strategie operative con opzioni, esistono precise configurazioni di portafoglio che permettono di costruire profili di profitto non lineari.   Cosa sono le Combinazioni di Opzioni Le

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


19/07/2019

Lettura in 4 minuti

Gli Spread: Box Spread e Butterfly Spread

Osservando i profili di profitto generati dalle strategie di Spread al rialzo e Spread al ribasso, è possibile notare che entrambi godono di un’asimmetria positiva. Entrambe le strategie permettono di

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


19/07/2019

Lettura in 4 minuti

Gli Spread: Bull Spread e Bear Spread

Proseguendo con le strategie che implicano l’utilizzo delle opzioni, un ruolo importante tra queste viene ricoperto dagli Spread. Tali strategie si attuano attraverso portafogli composti esclusivamente da due o più

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


19/07/2019

Lettura in 2 minuti

La Put difensiva

Cos’è una Put difensiva? La costruzione di una Put difensiva è una strategia molto semplice per proteggersi dal deprezzamento di un’azione, quindi con il chiaro obiettivo di coprirsi dal rischio

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:


  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001