Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi


  1. Home
  2. Guide livello Avanzato
  3. Le combinazioni di opzioni
  4. Introduzione alle Combinazioni di Opzioni

Introduzione alle Combinazioni di Opzioni

Lezione 1 di 4

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle Combinazioni di Opzioni

  2. 2.

    Gli Straddle: inferiori e superiori

  3. 3.

    Gli Strangle: inferiori e superiori

  4. 4.

    Gli Strips e gli Straps

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Come già visto nelle strategie operative con opzioni, esistono precise configurazioni di portafoglio che permettono di costruire profili di profitto non lineari.

 

Cosa sono le Combinazioni di Opzioni

Le Combinazioni di opzioni sono portafogli composti da Call e Put in diverse proporzioni con i quali si possono ricevere benefici da diversi risultati ed eventi. Quando si compra un’azione a fini speculativi, al momento della vendita si ricevono rendimenti positivi se il prezzo dell’azione è aumentato e rendimenti negativi se il prezzo è sceso, quindi in maniera lineare. Con le combinazioni di Call e Put si può beneficiare da diverse situazioni, di crescita o di decrescita.

Infatti, queste combinazioni ampliano le possibilità di percepire profitti. Per esempio, è possibile costruire un portafoglio che abbia ritorni positivi in base al semplice scostamento del prezzo del sottostante dallo stato attuale, senza scegliere una direzione precisa. Per raggiungere tale obiettivo è necessario comporre portafogli di opzioni, sia di acquisto che di vendita, che combinino i vari profili di profitto dei singoli strumenti derivati.

Si parla di scostamento del prezzo del sottostante dallo stato attuale, ma è più preciso riferirsi ad un prezzo d’esercizio (Strike Price) che sarà il valore di riferimento delle combinazioni. Trattandosi di posizioni simultanee su Call e su Put, le combinazioni richiedono che il prezzo d’esercizio sia vicino al prezzo praticato dal mercato al momento attuale. Se così non fosse una delle due posizioni risulterebbe molto costosa.

 

Come funzionano le Combinazioni di Opzioni?

Sebbene combinare diversi profili di profitto faciliti il raggiungimento degli scopi dell’hedger, dell’investitore speculatore e dell’arbitraggista, adoperare le combinazioni di opzioni non è un esercizio privo di costo o rischi. In ognuno dei possibili portafogli componibili, come nel resto delle operazioni finanziarie, vige una rigida regola che impone un trade-off, una scelta: alti profitti o basso livello di rischio.

L’attitudine al rischio dei trader determina una diversa scelta riguardante il trade-off appena citato, condizionando la costituzione di combinazioni differenti tra loro. In queste lezioni spiegherò come ciò avviene e come si soddisfano determinate esigenze. Ancora una volta livello di avversione al rischio e aspettative dell’andamento dei mercati guida la scelta sugli investimenti da effettuare.

Nelle combinazioni prese in esame si deve assumere che si utilizzino opzioni che abbiano come sottostante un’azione, ma potrebbero essere applicate su qualunque strumento finanziario negoziabile sui mercati. Inoltre, in generale per calcolare correttamente il valore finale di un’opzione, quindi il valore al momento dell’esercizio della stessa, bisognerebbe attualizzarlo alla data odierna, in modo da tenere conto del valore temporale del denaro.

In queste lezioni prenderò in considerazione solo il valore a scadenza, senza attualizzazione.

Vai alla lezione 2 di 4
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 4

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle Combinazioni di Opzioni

  2. 2.

    Gli Straddle: inferiori e superiori

  3. 3.

    Gli Strangle: inferiori e superiori

  4. 4.

    Gli Strips e gli Straps

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001