Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Derivati, le basi e gli esempi
  4. Contratto di opzione

Contratto di opzione

Lezione 5 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai derivati

  2. 2.

    Tipologie di trader dei derivati

  3. 3.

    I Forward

  4. 4.

    I Futures

  5. 5.

    Contratto di opzione

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Cosa sono le opzioni?

I contratti di opzione sono strumenti finanziari derivati che danno il diritto di comprare o vendere un sottostante entro o ad una certa scadenza, ma non l’obbligo. Le opzioni danno diritti diversi e opposti alle controparti. Chi acquista il contratto di opzione entra in una posizione “lunga”, mentre chi lo vende entra in una posizione “corta”.

La netta differenza tra le due posizioni nei contratti di opzione risiede nell’avere diritti e obblighi diversi. Chi assume la posizione “lunga” compra l’opzione a chi assume la posizione “corta” e per fare ciò dovrà sostenere un costo. Quindi, l’opzione dona al portatore il diritto di fare qualcosa, mentre al venditore resta l’obbligo di soddisfare la scelta del portatore.

Come funzionano le opzioni?

Le opzioni possono essere di acquisto o di vendita di un sottostante scelto, ad una certa data per un certo prezzo. Il prezzo indicato nell’opzione è detto “strike price” o prezzo d’esercizio. E’ il primo tassello per costruire una strategia di copertura o speculativa. Il prezzo d’esercizio è il prezzo al quale viene esercitata l’opzione di acquisto o di vendita del sottostante, qualunque sia il suo prezzo di mercato al momento dell’esercizio.

Se alla scadenza dell’opzione, il prezzo di mercato del sottostante sarà esattamente alla stessa quotazione dello strike price, allora il portatore dell’opzione sarà indifferente alla possibilità di esercitarla o meno. Si esercita l’opzione quando porta un vantaggio al portatore. Il vantaggio dipenderà dal tipo di opzione comprata.

Esempio di opzione Call

Prendendo per esempio un’opzione di acquisto (Call), il portatore avrà diritto a comprare una certa quantità del sottostante al prezzo dello strike price. Se il prezzo di mercato del sottostante dovesse essere inferiore, il portatore potrà semplicemente non esercitare l’opzione e comprare ciò di cui ha bisogno sul mercato ad un prezzo più vantaggioso.

Se invece il prezzo del sottostante è superiore, il portatore avrà la possibilità di comprarlo dal venditore dell’opzione e rivenderlo sul mercato. Così percepirà un profitto uguale alla differenza tra il prezzo di mercato e i suoi costi: lo strike price e il costo per entrare nell’opzione.

Il mondo delle opzioni è ampio, comprendendo contratti dalle caratteristiche più disparate e permettendo molti tipi di strategie diverse per la copertura del rischio e per la ricerca di arbitraggi o investimenti speculativi. Puoi leggere delle Opzioni nella loro Guida apposita, mentre per approfondimenti più avanzati puoi esplorare le guide sulle Strategie e Combinazioni di opzioni.

 

Vai all'indice
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 5 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai derivati

  2. 2.

    Tipologie di trader dei derivati

  3. 3.

    I Forward

  4. 4.

    I Futures

  5. 5.

    Contratto di opzione

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001