Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi


  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Derivati, le basi e gli esempi
  4. Introduzione ai derivati

Introduzione ai derivati

Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai derivati

  2. 2.

    Tipologie di trader dei derivati

  3. 3.

    I Forward

  4. 4.

    I Futures

  5. 5.

    Contratto di opzione

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

I derivati sono spesso percepiti come scatole nere da temere, soprattutto perché se ne parla quando sono stati usati impropriamente o seguendo aspettative errate. In finanza sono molte le parole all’apparenza oscure o fuorvianti, che spingono gran parte del pubblico a tenerle a distanza.

Prima di tutto, bisogna tenere a mente che i principali strumenti della finanza sono contratti tra due operatori di mercato. I contratti, per essere validi, devono seguire le indicazioni di un preciso sistema giuridico, rimanendo all’interno dei suoi confini legislativi. Ogni sistema giuridico avrà le sue regole e dei limiti alle sue competenze, che siano territoriali o per materia.

Cosa sono gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati sono strumenti finanziari il cui prezzo deriva da un valore detto “sottostante” (o in inglese “underlying”). Il sottostante è un valore variabile nel tempo su cui si costruisce il prezzo del derivato. E’ una definizione molto ampia che racchiude in sé innumerevoli contratti con usi e obiettivi molto diversi tra di loro. Però, la definizione di base dei derivati permette di delineare un’analisi comune.

Ciò che lega il sottostante al prezzo del derivato è una formula matematica iscritta nel contratto stipulato tra le controparti. La formula cambia in base alle esigenze degli operatori e stabilisce la quotazione del contratto derivato.

Cos’è il sottostante

La variabile sottostante può essere virtualmente qualsiasi valore che cambi nel tempo, ma che sia di interesse per le controparti coinvolte. Esistono derivati sul prezzo di merce e materie prime come grano e zucchero, ma anche su attività finanziarie, tassi d’interesse e tassi di cambio. Più recentemente hanno iniziato a circolare derivati energetici basati sui prezzi del gas e dell’elettricità, ma anche derivati atmosferici dipendenti dalla quantità di pioggia o dalla forza del vento in una determinata area.

Quindi, vengono a crearsi diversi contratti derivati in base al tipo di rischio da cui coprirsi, al sottostante che si sceglie e alla regola migliore perché sia efficace. In pratica, ogni contratto è unico, ma possiamo identificarne alcune forme di base che vanno a soddisfare esigenze diverse. Dai contratti Futures, capostipiti dei derivati, agli ormai molto diffusi contratti di Opzione.

 

Vai alla lezione 2 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai derivati

  2. 2.

    Tipologie di trader dei derivati

  3. 3.

    I Forward

  4. 4.

    I Futures

  5. 5.

    Contratto di opzione

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001