Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Derivati, le basi e gli esempi
  4. Tipologie di trader dei derivati

Tipologie di trader dei derivati

Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai derivati

  2. 2.

    Tipologie di trader dei derivati

  3. 3.

    I Forward

  4. 4.

    I Futures

  5. 5.

    Contratto di opzione

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Esistono tre tipi di operatori che usano i derivati, identificati in base ai fini per i quali entrano nei contratti.

Gli hedgers

Gli hedgers cercano di ridurre il rischio a cui sono esposti, individuando variabili sottostanti che quantifichino quel rischio ed usando quest’ultime nei contratti per compensare eventuali perdite. Entrando in contratti derivati specifici è possibile guadagnare soldi dall’avverarsi di un evento che sia, d’altro canto, negativo per la propria attività. Come una società di trasporti con tir elettrici che compra contratti derivati sull’elettricità: all’aumentare del prezzo dell’elettricità la società dovrà pagare di più per far muovere i propri mezzi, ma riceverà introiti dal contratto derivato.

Gli speculatori

Gli speculatori usano lo stesso principio, ma ogni introito monetario non va a compensare una perdita dovuta ad un rischio, bensì è il risultato di una previsione sull’andamento della variabile sottostante. In poche parole, gli speculatori non entrano in un contratto derivato per via di un rischio da cui proteggersi, ma solo per l’interesse al guadagno. Entrando nel contratto derivato, però, espongono parte del proprio capitale al rischio di andare perduto nel caso in cui la loro previsione si dovesse rivelare errata.

Gli arbitraggisti

Infine, gli arbitraggisti cercano di guadagnare da un errore nella valutazione del derivato. Se il prezzo del contratto derivato non rispecchia fedelmente il risultato della formula al suo interno, un arbitraggista può cogliere l’occasione per guadagnare soldi senza sopportare rischi.

Infatti, se il prezzo del derivato è più basso rispetto alla sua quota ideale corretta, ossia rispetto alla valutazione dipendente dalla formula, l’arbitraggista può comprare il derivato e aspettare che venga valutato correttamente, percependo un guadagno senza rischio. Dovendo rispettare le regole iscritte nel contratto, chi ha emesso il derivato sarà costretto a valutare in maniera corretta il derivato, regalando un’opportunità di arbitraggio. Tali opportunità sono molto rare e in generale molto fugaci.

Lo stesso operatore può operare in tutti e tre i modi in base alle sue necessità. Dall’altra parte del contratto ci sarà un operatore che può operare in senso opposto o una società specializzata che cercherà di mantenere neutra la propria esposizione ai vari rischi.

Vai alla lezione 3 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai derivati

  2. 2.

    Tipologie di trader dei derivati

  3. 3.

    I Forward

  4. 4.

    I Futures

  5. 5.

    Contratto di opzione

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001