Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi


  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
  4. Forex: il mercato valutario

Forex: il mercato valutario

Lezione 6 di 6

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Mercati Finanziari

  2. 2.

    Le Funzioni dei Mercati Finanziari

  3. 3.

    Efficienza dei Mercati Finanziari

  4. 4.

    Il Mercato dei Servizi di Pagamento

  5. 5.

    Il mercato monetario

  6. 6.

    Forex: il mercato valutario

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Cos’è il mercato valutario

Il mercato valutario è il segmento di mercato finanziario in cui si scambiano le valute. Le valute sono le monete in circolazione in un certo sistema economico. Per esempio, l’Euro (€) è la valuta domestica dell’Eurosistema, che comprende 19 Stati, tra cui l’Italia.

Il nome Forex è l’abbreviazione di FOReign EXchange, ossia mercato di scambio per le valute estere, la piazza in cui è possibile comprare moneta estera o titoli derivati legati al valore delle valute estere rispetto ad una valuta domestica. La relazione tra le diverse valute è detta “tasso di cambio”. I tassi di cambio sono esposti sui mercati per tutte le coppie di valute. Le cinque valute più scambiate contano l’80% degli scambi (anche con valute minori) e sono:

  1. Il dollaro statunitense (USD).
  2. L’euro (EUR).
  3. Lo yen giapponese (JPY).
  4. Il pound inglese (GBP).
  5. Il dollaro australiano (AUD).

Comprare una certa quantità di valuta estera permette al compratore di operare nel sistema economico estero, quindi dà diritto ad accedere a tassi d’interesse di conti deposito denominati nella valuta estera. Se un investitore compra dollari australiani (AUD), può depositarli in un conto di una banca australiana e riceverne il tasso d’interesse del deposito corrispondente. Si ha, quindi, un maggiore accesso all’economia australiana e alle sue opportunità di investimento.

Come funziona il mercato valutario

Il mercato valutario è un mercato non regolamentato (OTC) composto da diversi intermediari sparsi in ogni paese del globo, coordinati tra di loro per permettere la continuità degli scambi per 24 ore al giorno. Infatti, le prime piazze ad aprire sono le borse asiatiche e australiane come le borse di Sydney, Tokyo, Hong Kong e Singapore. Ad un’ora dalla chiusura aprono le borse europee, come Francoforte, Zurigo e Londra, dove si trova il più grande mercato valutario per volumi. Ancora in sovrapposizione vengono aperte le piazze nordamericane come Toronto, Montreal, New York, Chicago, San Francisco e Los Angeles. Prima della chiusura di quest’ultime inizia un nuovo giorno di contrattazione nelle borse asiatiche, ogni giorno dal Lunedì al Venerdì.

Per via della continuità dell’apertura e della sua ampia utilità, il mercato valutario è il più grande mercato finanziario per volumi e numero di transazione. La Banca dei Regolamenti Internazionali ha stimato che ad Aprile 2019, vengano scambiate valute e strumenti derivati su valute per un totale di 6.600 miliardi di dollari statunitensi (USD) in media ogni giorno. Un numero impressionate che garantisce la maggiore liquidità tra tutti i mercati, nonché una vasta diffusione geografica del mercato intorno al pianeta.

Per conoscere come funzionano i tassi di cambio, quali operatori ne fanno uso e con quali strumenti si può operare su di essi, consulta la Guida Base sui Tassi di cambio.

Vai all'indice
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 6 di 6

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Mercati Finanziari

  2. 2.

    Le Funzioni dei Mercati Finanziari

  3. 3.

    Efficienza dei Mercati Finanziari

  4. 4.

    Il Mercato dei Servizi di Pagamento

  5. 5.

    Il mercato monetario

  6. 6.

    Forex: il mercato valutario

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001