Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
  4. Il mercato monetario

Il mercato monetario

Lezione 5 di 6

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Mercati Finanziari

  2. 2.

    Le Funzioni dei Mercati Finanziari

  3. 3.

    Efficienza dei Mercati Finanziari

  4. 4.

    Il Mercato dei Servizi di Pagamento

  5. 5.

    Il mercato monetario

  6. 6.

    Forex: il mercato valutario

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Il mercato monetario è il mercato in cui imprese, singoli investitori, banche e governi investono liquidità in eccesso o la prendono in prestito per soddisfare necessità di cassa inaspettate nel breve termine. La Banca Centrale Europea, come le altre banche centrali nei loro rispettivi sistemi monetari, opera in questo mercato per regolare la liquidità disponibile sul mercato e l’offerta di moneta.

Cos’è il Mercato monetario?

Il mercato monetario è il segmento di mercato finanziario in cui sono investite le disponibilità monetarie degli operatori attraverso strumenti di debito a breve termine, ossia con scadenza entro 1 anno. Le imprese che hanno soldi in cassa possono trovare vantaggioso investirli in strumenti di debito a breve termine che restituiscono un piccolo interesse, ma con un basso rischio di perdita e con la possibilità di investire importi elevati facilmente liquidabili in caso di necessità.

Come funziona il Mercato monetario?

Il mercato monetario si muove su due dimensioni: al dettaglio (retail) e all’ingrosso (wholesale).

  • La domanda del comparto retail viene da investitori individuali e conti di deposito di mercato monetario (money market account), i quali investono in strumenti quali quote di fondi aperti di mercato monetario (money market fund), Certificati di Deposito a breve termine e titoli governativi a breve termine come i BOT, che hanno una scadenza inferiore ad 1 anno.
  • La domanda del comparto wholesale viene da investitori istituzionali e trader professionisti che investono importi molto importanti, milioni di euro, per impegnare eccedenze di cassa o per finanziare esportazioni e capitale circolante. Oltre all’investimento in strumenti con scadenza inferiore ad un 1 anno, strumenti come l’accettazione bancaria (banker’s acceptance) e la cambiale finanziaria (commercial paper) si stipulano per scadenza molto inferiori, in genere vicino ai 3 mesi.

Come funziona il mercato monetario in Italia e nel mondo?

In Italia, i principali attori del mercato sono gli intermediari finanziari come le banche e il Tesoro. Gli scambi tra le banche di liquidità e depositi finanziari pronti contro termine avvengono sul Mercato interbancario dei depositi, l’e-Mid. I BOT e gli altri titoli di Stato con scadenza inferiore ad un 1 anno vengono scambiati sul MOT (mercato telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato, al dettaglio) e sul MTS (mercato telematico dei titoli di Stato, all’ingrosso), mentre le cambiali finanziarie e i certificati di deposito sono negoziabili bilateralmente o scambiati sui mercati OTC non regolamentati.

Negli Stati Uniti il mercato monetario è popolato anche da molte imprese che sfruttano strumenti come gli Eurodollar deposits, depositi denominati in dollari presso istituti al di fuori dei confini statunitensi, per motivi fiscali e di regolamentazione. Le operazioni con Commercial Paper permettono la raccolta di capitale circolante per scadenze inferiori a 270 giorni, mentre i Banker’s Acceptance sono spesso usati da imprese importatrici per pagare gli esportatori senza dover ricorrere al finanziamento.

In generale, il mercato monetario si articola su diverse piattaforme e con diversi attori, ciononostante resta un punto di riferimento per lo stato di salute dell’economia. Un mercato monetario con tassi d’interesse stabili e alti volumi è spesso indice di un’economia sana, mentre continui interventi straordinari delle banche centrali e tassi interbancari con forte oscillazioni sono segnali di situazioni critiche.

Vai alla lezione 6 di 6
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 5 di 6

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Mercati Finanziari

  2. 2.

    Le Funzioni dei Mercati Finanziari

  3. 3.

    Efficienza dei Mercati Finanziari

  4. 4.

    Il Mercato dei Servizi di Pagamento

  5. 5.

    Il mercato monetario

  6. 6.

    Forex: il mercato valutario

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001