Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
  4. Introduzione ai Mercati Finanziari

Introduzione ai Mercati Finanziari

Lezione 1 di 6

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Mercati Finanziari

  2. 2.

    Le Funzioni dei Mercati Finanziari

  3. 3.

    Efficienza dei Mercati Finanziari

  4. 4.

    Il Mercato dei Servizi di Pagamento

  5. 5.

    Il mercato monetario

  6. 6.

    Forex: il mercato valutario

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Nella Guida Base sui Mercati abbiamo visto le definizioni necessarie a comprendere il lessico e gli elementi che costituiscono i mercati stessi. Una volta compresi i significati generali, con questa Guida Intermedia sui Mercati Finanziari iniziamo a vedere più nello specifico come funziona ognuna delle piazze di negoziazione.

 

Come funzionano i mercati finanziari?

I Mercati Finanziari, sono il luogo virtuale o fisico in cui vengono scambiati i servizi e gli strumenti finanziari. Per capire il motivo dell’esistenza dei mercati finanziari bisogna capire quali sono le loro funzioni, ossia quali esigenze soddisfano e per quali motivi gli agenti economici tendono a farvi ricorso. In base a tali funzioni vedremo come sia possibile individuare diverse categorie di efficienza e quali sono i parametri per misurarle.

 

I principali mercati finanziari

La categoria di mercato finanziario più conosciuta è il mercato mobiliare, insieme comprensivo del mercato azionario e mercato obbligazionario. Mercato “mobiliare” perché piazza di scambio dei valori mobiliari, ossia contratti che donano diritti trasferibili ad altre persone, come diritti di proprietà (azioni) e diritti patrimoniali (obbligazioni). La definizione di valore mobiliare viene data dal Testo Unico della Finanza, testo legislativo principale in Italia in ambito finanziario, come quei titoli trasferibili e liquidabili attraverso il mercato dei capitali.

Però la Consob, autorità indipendente dal governo che vigila sui mercati finanziari in Italia, in generale preferisce emettere regolamentazioni specifiche riguardanti la più ampia definizione di strumenti finanziari, i quali vengono individuati singolarmente in una vera e propria lista, comprensiva anche di derivati e strumenti del mercato monetario. Nelle seguenti lezioni spiegheremo ognuno di questi punti in maniera più approfondita.

 

Esempi di altri mercati finanziari

Inoltre, in questa Guida Intermedia, descriveremo in maniera più specifica alcune delle piazze di negoziazione meno conosciute al pubblico, ma che vedremo essere molto connesse alla vita di ogni consumatore. Si pensi al mercato dei servizi di pagamento, ossia degli strumenti usati per pagare beni e servizi, in base al quale si hanno commissioni più o meno alte nel momento in cui si fanno acquisti con carta di credito o con bonifico; oppure si consideri il mercato assicurativo che incide sul costo delle polizze quali le assicurazioni contro il rischio di incendio o di catastrofe naturale.

Sebbene abbiamo già dato una definizione generale per ogni mercato finanziario, descriveremo come operano nella realtà: com’è strutturato il mercato dei servizi di pagamento; come funziona il mercato dei cambi; quali sono gli strumenti scambiati sul mercato monetario e da quali operatori; chi sono gli intermediari che si occupano di gestione dei risparmi; con quali strumenti ci si può proteggere dai diversi rischi per i nostri investimenti. Inoltre, vedremo più da vicino il mercato dei derivati, il quale, avendo ad oggetto gli strumenti scambiati sugli altri mercati, è spesso considerato come trasversale alle altre piazze di scambio.

Essendo questa una Guida di grado Intermedio cercheremo di mantenere un linguaggio comprensibile ai più, ma è richiesta una certa comprensione di alcune definizioni che potrete trovare nella Guida Base sui Mercati.

Vai alla lezione 2 di 6
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 6

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Mercati Finanziari

  2. 2.

    Le Funzioni dei Mercati Finanziari

  3. 3.

    Efficienza dei Mercati Finanziari

  4. 4.

    Il Mercato dei Servizi di Pagamento

  5. 5.

    Il mercato monetario

  6. 6.

    Forex: il mercato valutario

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001