Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi


  1. Home
  2. Guide livello Principiante
  3. Le obbligazioni
  4. Categorie di obbligazioni

Categorie di obbligazioni

Lezione 4 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle obbligazioni

  2. 2.

    Cos’è un’obbligazione

  3. 3.

    Il Prezzo delle Obbligazioni

  4. 4.

    Categorie di obbligazioni

  5. 5.

    Obbligazioni strutturate e subordinate

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Partendo dal concetto di obbligazione e di bond si è passati a strumenti finanziari via via più complessi. Vale la pena cercare di razionalizzare il tutto classificando i vari tipi di obbligazioni. Per fare ciò è utile osservare come variano le caratteristiche di maturità e tasso d’interesse tra i vari bond sul mercato.

Obbligazioni a tasso fisso e a tasso variabile

Guardando al tasso d’interesse si hanno due categorie: obbligazioni a tasso fisso e obbligazioni a tasso variabile.

Nel primo caso il tasso d’interesse è fissato prima dell’emissione e iscritto nel documento obbligazionario. Chi detiene l’obbligazione riceverà la stessa quota d’interessi (la stessa cedola) ad ogni scadenza indicata nel titolo obbligazionario.

Nel secondo caso, il tasso d’interesse può variare durante la vita dell’obbligazione. Allora, il valore del tasso dipenderà dall’andamento di altri tassi o di prezzi di altri asset che fungono da parametro di riferimento.

Esempio di obbligazione a tasso variabile

Per esempio, esistono Titoli di Stato (come i BTP indicizzati) il cui tasso d’interesse dipende dall’andamento dell’Indice dei Prezzi al Consumo, ossia dal livello dell’inflazione. L’aumento generale dei prezzi eroderebbe il potere d’acquisto di chi presta soldi oggi (comprando un’obbligazione) in cambio della promessa di ricevere più soldi un domani (a scadenza). Per evitare la spiacevole svalutazione del proprio capitale, è possibile comprare titoli indicizzati all’inflazione che, almeno in teoria, dovrebbero mantenere il potere d’acquisto dell’acquirente intatto nel tempo.

Obbligazioni Zero Coupon

Considerando la struttura delle scadenze dei bond, le tipologie cambiano in base alla presenza o meno di cedole e della scadenza finale per il rimborso del capitale. L’esempio più semplice è lo Zero-Coupon Bond, ossia un’obbligazione senza cedola. L’emittente che riceve il capitale si impegna a restituirlo alla scadenza finale (maturità dello ZCB), aggiungendo gli interessi maturati.

Rendita Perpetua

Se invece viene a mancare la scadenza ultima, si parla di rendita perpetua. A scadenze regolari il sottoscrittore (o il detentore del bond) riceverà una cedola. La particolarità è data dal non ricevere un rimborso finale del capitale, ma continuando a ricevere lo stesso ammontare di interessi nel tempo. Sebbene possa sembrare un investimento negativo perché non si riceve il rimborso finale, la perpetuità dei pagamenti lo rende profittevole. In ogni caso è molto raro imbattersi in questo genere di investimenti ad oggi.

Infine, attraverso le obbligazioni “callable” è possibile, per l’emittente, rimborsare il capitale prima della scadenza effettiva dell’obbligazione, di fatto risolvendo il contratto prima del tempo.

Vai alla lezione 5 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 4 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle obbligazioni

  2. 2.

    Cos’è un’obbligazione

  3. 3.

    Il Prezzo delle Obbligazioni

  4. 4.

    Categorie di obbligazioni

  5. 5.

    Obbligazioni strutturate e subordinate

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001