Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Principiante
  3. Le obbligazioni
  4. Il Prezzo delle Obbligazioni

Il Prezzo delle Obbligazioni

Lezione 3 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle obbligazioni

  2. 2.

    Cos’è un’obbligazione

  3. 3.

    Il Prezzo delle Obbligazioni

  4. 4.

    Categorie di obbligazioni

  5. 5.

    Obbligazioni strutturate e subordinate

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Una volta compreso il funzionamento di base, bisogna aggiungere nuovi elementi per capire come le obbligazioni vengono prezzate dai mercati. Oltre al tasso d’interesse e alla maturità dei bond bisogna tenere conto anche del suo rendimento.

Come funziona il prezzo delle obbligazioni

Come vedremo tra poco in dettaglio, il rendimento è collegato al prezzo effettivo a cui viene scambiato il bond. Il prezzo di un’obbligazione può variare rispetto al suo valore nominale per due motivi: viene emessa sopra/sotto il valore di lancio, oppure diversi tipologie di rischio ne influenzano il prezzo.

Quotazione alla pari

Si è detto che ogni titolo obbligazionario ha valore nominale di 100, denominato in una certa valuta di riferimento (Euro, Dollaro, Sterlina, ecc.). Se il prezzo al momento dell’emissione è di 100, allora si dice che l’obbligazione è emessa alla pari.

Quotazione sopra alla pari

Può capitare che il prezzo di un’obbligazione sia superiore a 100, quindi sopra la pari. Ciò può succedere nel caso in cui l’obbligazione garantisca una cedola più alta rispetto alle altre obbligazioni in circolazione. Inoltre, può succedere in seguito ad una discesa generale dei tassi d’interesse sulle nuove obbligazioni emesse dalle stesse società o Stati: le vecchie obbligazioni con tassi d’interesse maggiori garantiscono annualmente dei ritorni maggiori.

Quindi lo stato del mercato ha un importante ruolo nella valutazione dei bond, facendo riferimento soprattutto alla rischiosità associata agli emittenti ed al sistema in generale.

Quotazione sotto la pari

Tuttavia, al momento dell’emissione l’ente emittente può decidere di fissare il prezzo di sottoscrizione sotto la pari, ossia a meno di 100. Emettere sotto la pari è un modo per invogliare gli investitori con un prezzo scontato. La cedola verrà sempre calcolata con il valore nominale e il tasso d’interesse, ma a scadenza l’investitore percepirà più del capitale versato: riceverà in più la differenza tra prezzo di sottoscrizione e il valore nominale.

Per esempio, il governo spagnolo decide di emettere dei Bonos a 5 anni, con un tasso d’interesse dello 0,2%, molto basso per il mercato. Per evitare che l’asta dei titoli pubblici non venga interamente piazzata, il prezzo di emissione viene fissato a 98. Così gli investitori potranno ricevere a scadenza 2€ in più per ogni Bonos di cui sono in possesso.

Cos’è il tasso di rendimento

Anche se il tasso d’interesse è rimasto invariato, ciò che cambierà sarà il tasso di rendimento implicito (Yield-to-Maturity). Usando il linguaggio della matematica finanziaria, il tasso di rendimento implicito è quel tasso che rende equivalenti i pagamenti futuri al prezzo pagato in partenza.

Se il prezzo pagato per comprare il bond è uguale al capitale restituito a scadenza, ossia il suo valore nominale, il tasso di rendimento sarà uguale al tasso d’interesse. Mentre se il prezzo pagato è inferiore, il tasso di rendimento sarà maggiore del tasso d’interesse e viceversa.
Ogni giorno i Titoli di Stato, obbligazioni emesse dallo Stato, vengono scambiati sui mercati secondari, quindi il loro prezzo varia in continuazione e di conseguenza cambia anche il loro rendimento.

Visto che il tasso d’interesse è fisso e le maturità variano da obbligazione ad obbligazione, nei mercati il tasso di rendimento è un’informazione più completa e che permette il confronto di obbligazioni con maturità diverse. Infatti, il tasso di rendimento è espresso come un tasso annuale, a prescindere dalla maturità della singola obbligazione. Quindi è possibile confrontare bond diversi per maturità, ma anche per tassi d’interesse diversi.

Vai alla lezione 4 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 3 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle obbligazioni

  2. 2.

    Cos’è un’obbligazione

  3. 3.

    Il Prezzo delle Obbligazioni

  4. 4.

    Categorie di obbligazioni

  5. 5.

    Obbligazioni strutturate e subordinate

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001