Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Principiante
  3. Le obbligazioni
  4. Introduzione alle obbligazioni

Introduzione alle obbligazioni

Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle obbligazioni

  2. 2.

    Cos’è un’obbligazione

  3. 3.

    Il Prezzo delle Obbligazioni

  4. 4.

    Categorie di obbligazioni

  5. 5.

    Obbligazioni strutturate e subordinate

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Come fa uno Stato o una Società a trovare i soldi per finanziare i propri investimenti? Lo Stato tassa i propri cittadini, mentre le Società inizialmente usano i soldi investiti dai soci fondatori. E se tutto ciò non dovesse bastare? Si chiede un prestito, proprio come farebbe una famiglia che vuole comprare una macchina molto costosa.

Il prestito può essere chiesto ad una banca o ad altre istituzioni finanziarie autorizzate. I prestiti, però, possono essere limitanti e costosi, con clausole che precludono dalla possibilità di fare altro debito o compiere operazioni ad alto grado di rischio. Allora ci si può rivolgere ad altri investitori, come i mercati. Per fare ciò si emettono dei titoli obbligazionari: le obbligazioni, anche dette bond.

Cos’è un’obbligazione

In senso ampio, impegnarsi in un’obbligazione significa assumere un dovere o un impegno nei confronti di qualcuno. In termini più tecnici, un debitore si impegna a compiere una prestazione nei confronti di un creditore e questo impegno, scritto in un contratto, è un vincolo protetto dalla legge. L’obbligazione quindi è un vincolo giuridico, all’interno di precisi confini determinati da un ordinamento giuridico di riferimento, che costituisce le fondamenta del mondo finanziario.

Tornando alle obbligazioni finanziarie, un debitore per poter finanziare progetti e imprese chiederà una certa somma di denaro al creditore, colmando così la propria mancanza di liquidità.

Dal prestito all’obbligazione

Quando si accende un mutuo in banca per una nuova casa o si chiede un prestito per comprare una macchina, oppure ancora quando si compra uno smartphone a rate con un contratto, il debitore riceverà una certa quantità di soldi da un creditore. Il creditore presterà le somme di denaro non tanto per gentilezza, ma in cambio della promessa di vederle restituire in futuro, maggiorate di una certa quota di interessi. Da qui al mettere la promessa per iscritto e creare un documento vincolante, il passo è breve. Così nasce il titolo di credito conosciuto come obbligazione o bond (dall’inglese).

Esempi di obbligazioni

Titoli di Stato, Corporate bond, BOT, Bund o Bonos sono tutti esempi di obbligazioni che vengono nominati nelle notizie. Sono il principale mezzo di finanziamento per Stati, imprese o amministrazioni locali per portare avanti grandi progetti o infrastrutture.

In passato, città come Amsterdam, Venezia o Stati come l’Inghilterra e l’Olanda, hanno emesso obbligazioni per costruire ponti e strade, ma anche per muovere guerra ad altri Stati. I soldi venivano raccolti presso il pubblico e, in cambio, venivano rilasciati documenti cartacei che davano diritto alla restituzione del capitale prestato con in più una parte di interessi maturati.

Oggi i mercati obbligazionari vedono l’emissione di bond da soggetti sia pubblici che privati, con scadenze diverse, con interessi distribuiti nel tempo o in un pagamento unico. Nel tempo, infatti, le obbligazioni si sono arricchite di garanzie e diritti aggiuntivi trasformandosi in strumenti finanziari via via più complessi, come vedremo con le prossime lezioni. Ad oggi le obbligazioni e le loro forme più complesse sono tra i principali strumenti di finanziamento per Stati e Società.

Vai alla lezione 2 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione alle obbligazioni

  2. 2.

    Cos’è un’obbligazione

  3. 3.

    Il Prezzo delle Obbligazioni

  4. 4.

    Categorie di obbligazioni

  5. 5.

    Obbligazioni strutturate e subordinate

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001