Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Principiante
  3. I cinque errori da evitare quando si investe
  4. Non prestare attenzione ai costi

Non prestare attenzione ai costi

Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Non prestare attenzione ai costi

  2. 2.

    Eccesso di fiducia

  3. 3.

    Accettare troppi rischi (“tanto ci pensano loro”)

  4. 4.

    Sbagliare la scelta del consulente

  5. 5.

    Non diversificare gli investimenti

Marco Pili

Condividi

Condividi su:

“La prima regola: non perdere denaro. La seconda : non dimenticare mai la prima.“ Warren Buffett nel libro “I segreti di Warren Buffett. Come avere successo negli affari evitando le trappole del mercato”

I costi sono uno degli aspetti più importanti da prendere in considerazione quando si decide di investire del denaro. Come ci insegna Warren Buffett, la prima regola per fare soldi è non perderli, quindi, generalmente, maggiore è il costo per mantenere il nostro investimento, minore sarà il guadagno. In una situazione di crisi, alti costi possono anche rendere difficile recuperare le eventuali perdite. Un buon portafoglio di investimenti deve avere dei costi contenuti; non è per niente detto che al crescere dei costi cresca anche la qualità o l’affidabilità dell’investimento.

Qualsiasi consulente indipendente o qualsiasi società di gestione del risparmio può dire a parole di essere trasparente sui costi dei propri portafogli, ma questo non basta. I dati riguardanti i costi degli investimenti sono scritti nel contratto da firmare al momento dell’apertura del conto, però questo genere di informazioni sono difficili da comprendere e di solito sono due o tre pagine su un opuscolo di ottanta, sempre che non siano nelle note a piè pagina.

La soluzione migliore per capire quanto stai pagando per i tuoi investimenti è scaricare, o farti recapitare, il rendiconto di gestione. Questo naturalmente vale se sei già cliente di un professionista o di una azienda. Nel caso tu non lo sia ancora, devi chiedere espressamente all’operatore di indicarti i costi complessivi annui dell’insieme di investimenti che ti viene proposto. Quando ti verrà proposto un portafoglio di investimento, dovrai chiedere al consulente di indicarti il TER (Total Expense Ratio), che include tutti i costi e le commissioni dei tuoi investimenti. Un TER dell’1,5% può essere considerato buono, ma tieni sempre conto che può essere influenzato dal tipo di prodotti presenti nel tuo portafoglio, che possono essere più o meno costosi (ad esempio i fondi azionari sono più costosi degli obbligazionari).

Vai alla lezione 2 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Non prestare attenzione ai costi

  2. 2.

    Eccesso di fiducia

  3. 3.

    Accettare troppi rischi (“tanto ci pensano loro”)

  4. 4.

    Sbagliare la scelta del consulente

  5. 5.

    Non diversificare gli investimenti

Marco Pili

Condividi

Condividi su:

News a tema

03/05/2025

Warren Buffett annuncia le dimissioni da Berkshire Hathaway

Lettura in 1 minuto

Condividi

Condividi su:

18/11/2021

Il debito pubblico globale ha superato gli $82 mila miliardi

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

16/11/2021

Monte dei Paschi di Siena di nuovo vicina al fallimento

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

15/11/2021

Il mercato degli NFT ha raggiunto i $10,7 miliardi di scambi nel terzo trimestre

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

24/04/2021

Nel mondo più investimenti negli ultimi 5 mesi che negli ultimi 12 anni

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001