Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi


  1. Home
  2. Guide livello Principiante
  3. I cinque errori da evitare quando si investe
  4. Accettare troppi rischi ("tanto ci pensano loro")

Accettare troppi rischi (“tanto ci pensano loro”)

Lezione 3 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Non prestare attenzione ai costi

  2. 2.

    Eccesso di fiducia

  3. 3.

    Accettare troppi rischi (“tanto ci pensano loro”)

  4. 4.

    Sbagliare la scelta del consulente

  5. 5.

    Non diversificare gli investimenti

Marco Pili

Condividi

Condividi su:

“Signore, il poker mi piace davvero. Ogni mano ha i propri differenti problemi” – Henry Fonda in La sfida infernale

 

Il rischio sta alla base della teoria economica e della pratica finanziaria, non può esistere un investimento senza rischio annesso. Nel poker, ogni mano ha un differente grado di rischio che dipende sia da fattori oggettivi, come ad esempio il tipo di punto che abbiamo realizzato o che potremmo realizzare, che da fattori “incerti”, che sfuggono alla nostra conoscenza e al nostro controllo, come ad esempio quale carta verrà scoperta dal croupier. In base alla stima del rischio della mano e alla propensione alla perdita, che spesso deriva anche dal capitale a disposizione, un bravo giocatore sceglierà una giusta percentuale di fiches da impegnare nella puntata.

Quando si investe individualmente o quando ci vengono proposti dei portafogli di investimento, vanno presi in seria considerazione i fattori incerti che generano rischio, questo per evitare sorprese indesiderate e soprattutto inattese. Per questo motivo, una delle cose più importanti da stabilire insieme al consulente finanziario è il profilo di rischio.

Il profilo di rischio varia a seconda di molti fattori come, ad esempio, la quantità di capitale a disposizione, il numero di mesi, o più comunemente di anni, in cui si vuole vincolare il denaro, le aspettative di ritorno sull’investimento e così via. Per facilitare i clienti nelle loro scelte, in genere i consulenti propongono ai clienti diversi tipi di pacchetti di investimenti. Alcuni con un basso profilo di rischio, per clienti che non hanno intenzione di andare incontro a grandi perdite; altri con profilo di rischio medio, per clienti che considerano accettabili perdite che potrebbero arrivare anche al 15% del capitale in situazioni di crisi; altri ancora con profilo a rischio elevato, per clienti che possono permettersi di perdere il 25% del capitale in un anno.

Vai alla lezione 4 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 3 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Non prestare attenzione ai costi

  2. 2.

    Eccesso di fiducia

  3. 3.

    Accettare troppi rischi (“tanto ci pensano loro”)

  4. 4.

    Sbagliare la scelta del consulente

  5. 5.

    Non diversificare gli investimenti

Marco Pili

Condividi

Condividi su:

News a tema

18/11/2021

Il debito pubblico globale ha superato gli $82 mila miliardi

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

16/11/2021

Monte dei Paschi di Siena di nuovo vicina al fallimento

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

15/11/2021

Il mercato degli NFT ha raggiunto i $10,7 miliardi di scambi nel terzo trimestre

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

24/04/2021

Nel mondo più investimenti negli ultimi 5 mesi che negli ultimi 12 anni

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

22/04/2021

Il Wildlife Conservation Bond: guadagnare proteggendo una specie a rischio

Lettura in 4 minuti

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001