Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. I Certificati
  4. I principali certificati a leva

I principali certificati a leva

Lezione 2 di 4

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Certificati

  2. 2.

    I principali certificati a leva

  3. 3.

    I Certificati Turbo Unlimited

  4. 4.

    I Mini Futures

Alternative Text

Ludovico Guzzo

Condividi

Condividi su:

Tra i certificati a leva si distinguono due categorie:

Certificati a leva fissa: sono caratterizzati da una leva che rimane invariata durante tutta la vita del prodotto.

Certificati a leva variabile o dinamica: offrono all’investitore una leva dinamica che varia nel tempo. Tra questi: i Certificati Turbo, i Turbo Unlimited e i Mini Futures.

Da notare come, nei Certificati a leva fissa, l’effetto leva rimane fisso solo in relazione alle singole variazioni giornaliere di Borsa. Chi decidesse di mantenere in portafoglio il leva fissa per un periodo superiore alla singola seduta sarà soggetto ad una particolare conseguenza matematica definita “Effetto dell’Interesse Composto”, o “Compounding Effect”. In questi casi la performance registrata dal sottostante, moltiplicata per la leva, può differire in maniera significativa rispetto a quanto registrato dal Certificato a leva fissa.

 

I Certificati Turbo

I Certificati “Turbo“ sono prodotti a leva variabile che permettono di cavalcare trend al rialzo (Turbo Long) o al ribasso (Turbo Short) su un indice o un’azione.

L’obiettivo di questi strumenti è, per un investitore, quello di beneficiare di un rendimento potenziale maggiore rispetto a quello derivante da un investimento diretto nel sottostante.

Per prendere una posizione rialzista si può acquistare un Turbo Long, mentre se si pensa che il mercato scenderà, si potrà comprare un Turbo Short.

La leva finanziaria nei Certificati Turbo

Sono strumenti che hanno un effetto leva e variano di un’ampiezza maggiore rispetto a quella del sottostante. In questo modo l’investimento iniziale viene moltiplicato a seconda del valore scelto: 3X, 10X e così via.

Ad esempio un +10% del FTSE Mib si traduce in un +70% del TURBO Long, con una performance 7 volte superiore.

Grazie all’effetto leva, acquistare un Turbo permette all’investitore di impiegare solo una parte del capitale che avrebbe dovuto investire per acquistare direttamente l’attività sottostante.

La leva finanziaria incorporata dai Certificati Turbo è un elemento dinamico il cui valore cambia al variare del prezzo del sottostante. Incrementa con l’avvicinarsi del prezzo del sottostante al livello Knock-out. Al contrario, il prezzo del certificato decresce. Il livello di leva viene fissato nel momento in cui viene acquistato il prodotto Turbo.

Una caratteristica dei Certificati Turbo è che hanno solitamente una scadenza, ma è possibile vendere la propria posizione in qualsiasi momento. Esistono inoltre alcune tipologie di Certificati, come i “Turbo Unlimited”, per i quali la scadenza non è definita ed è possibile detenerli anche per molti mesi.

I Certificati Turbo sono caratterizzati da un livello di prezzo del sottostante definito “Knock-out”. Se raggiunto, comporta la chiusura immediata della posizione e la perdita del capitale investito.

Lo Strike price, ovvero prezzo di esercizio con cui deve essere confrontato il valore corrente del sottostante per determinare il valore del Certificato, e il Knock-out, sono fissati in fase di emissione dall’emittente e sono fissati allo stesso livello.

 

Vai alla lezione 3 di 4
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 2 di 4

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Certificati

  2. 2.

    I principali certificati a leva

  3. 3.

    I Certificati Turbo Unlimited

  4. 4.

    I Mini Futures

Alternative Text

Ludovico Guzzo

Condividi

Condividi su:

News a tema

23/11/2021

La “Bitcoin City” di El Salvador

Lettura in 1 minuto

Condividi

Condividi su:

18/11/2021

Il debito pubblico globale ha superato gli $82 mila miliardi

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

16/11/2021

Monte dei Paschi di Siena di nuovo vicina al fallimento

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

15/11/2021

In Italia le ore lavorate superano la media europea, ma siamo tra gli ultimi per livelli di produttività

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

15/11/2021

Il mercato degli NFT ha raggiunto i $10,7 miliardi di scambi nel terzo trimestre

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001