Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi
  1. Home
  2. Guide livello Intermedio
  3. I Certificati
  4. Introduzione ai Certificati

Introduzione ai Certificati

Lezione 1 di 4

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Certificati

  2. 2.

    I principali certificati a leva

  3. 3.

    I Certificati Turbo Unlimited

  4. 4.

    I Mini Futures

Alternative Text

Ludovico Guzzo

Condividi

Condividi su:

I Certificati sono strumenti finanziari quotati in Borsa.

Solitamente i Certificati replicano l’andamento di un “sottostante”. Questo può essere singolo, oppure rappresentato da un pacchetto di azioni, indici, valute, materie prime o tassi d’interesse.

Quindi, i Certificati offrono una valida alternativa all’investimento diretto nei sottostanti.

L’investitore può infatti investire un capitale ridotto e beneficiare allo stesso tempo di ritorni interessanti. Se ad esempio comprasse un Certificato sul settore bancario italiano, è come se fosse esposto ad un certo numero di azioni del settore, ma senza doverle comprare una ad una (risparmiando non poco in termini di costi).

Inoltre, in alcuni casi, i Certificati garantiscono la protezione parziale o totale del capitale investito al ricorrere di determinate condizioni specificate nel contratto.

I Certificati hanno l’obiettivo di diversificare il portafoglio dell’investitore e di controllare il rischio impiegando capitali contenuti, ma non solo. Possono infatti anche essere utilizzati per attuare strategie di trading per il breve periodo in modo da sfruttare gli attuali movimenti di mercato.

Alcune tipologie di Certificati consentono di sfruttare la leva finanziaria e “potenziare” i propri rendimenti. I cosiddetti Certificati “a leva” moltiplicano la performance del sottostante per un numero di volte pari alla leva scelta (per i dettagli del loro funzionamento di rimanda alla lezione 3).

Le caratteristiche principali dei Certificati possono quindi essere riassunte tra le seguenti:

  • Hanno una gestione passiva. Seguono l’andamento degli strumenti finanziari presi a riferimento (indici, azioni, materie prime o valute). Come gli ETF mirano quindi a replicare “un’attività sottostante”. Si evidenzia che nei casi dei Certificati “a leva”, la performance del sottostante viene “amplificata” (sia al ribasso che al rialzo).

 

È importante monitorarne con attenzione l’andamento. I Certificati a leva prevedono infatti un determinato livello di prezzo (barriera knock-out) che se toccato determina la perdita del capitale investito.

  • I Certificati con capitale condizionatamente protetto permettono di migliorare il rapporto rischio/rendimento”. La protezione del capitale è data dalla presenza di una “Barriera”, ovvero una soglia di sicurezza predeterminata, calcolata in percentuale rispetto al valore iniziale del sottostante. Se il prezzo del Certificato tocca la barriera a scadenza o nel continuo, si attiva un evento previsto dal regolamento del contratto, come la perdita di una parte di capitale (o tutto nel caso dei Certificati a leva).
  • Possono essere scambiati liberamente come un comune titolo azionario.Tramite il proprio broker di riferimento, è possibile comprare e rivendere il Certificato in ogni momento fino alla scadenza. I Certificati vengono negoziati sui principali mercati quali il SeDeX o il Cert – X, entrambi gestiti da Borsa Italiana.
  • Hanno una data di scadenza (la maggior parte). I Certificati vengono sottoscritti per un certo periodo temporale, solitamente dai 12 ai 24 mesi, ma è possibile comunque comprare o vendere il certificato anche prima della scadenza. Alcuni Certificati possono invece essere detenuti potenzialmente per molti anni.
  • È possibile ottenere un’esposizione ad un mercato con capitali ridotti. Un’azione Amazon dal costo di diverse migliaia di dollari potrebbe essere inclusa in un Certificato la cui quota potrebbe costare solamente qualche euro. Ciò renderebbe l’investimento più accessibile a chiunque.

 

La Barriera

La Barriera viene identificata come il livello di sottostante che se toccato determina la variazione di alcune delle principali caratteristiche del certificato. Tra queste: la protezione del capitale e/o la partecipazione al ribasso o al rialzo del sottostante, e/o la possibilità di conseguire dei bonus.

Se la Barriera non viene raggiunta, l’investitore (a seconda della tipologia di Certificati) non solo recupera il capitale investito, ma può addirittura ottenere un rendimento positivo, dato dall’andamento del sottostante o dall’aggiunta di un flusso cedolare.

 

Ma se durante la vita dello strumento il sottostante raggiunge la Barriera (ad esempio con un forte ribasso dei prezzi, se il Certificato punta al rialzo del sottostante), si verificano gli scenari negativi: perdita di cedole, perdita della protezione del capitale.

Nei Certificati a leva esiste invece una diversa tipologia di barriera: la Barriera Disattivante (o Knock-Out).

Qualora raggiunta dal prezzo del sottostante, il prodotto scade e il suo valore si azzera.

Grazie alla presenza della barriera, la perdita massima dell’investimento è pari al capitale investito, anche nel caso di movimenti estremi del sottostante.

Vai alla lezione 2 di 4
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 1 di 4

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai Certificati

  2. 2.

    I principali certificati a leva

  3. 3.

    I Certificati Turbo Unlimited

  4. 4.

    I Mini Futures

Alternative Text

Ludovico Guzzo

Condividi

Condividi su:

News a tema

23/11/2021

La “Bitcoin City” di El Salvador

Lettura in 1 minuto

Condividi

Condividi su:

18/11/2021

Il debito pubblico globale ha superato gli $82 mila miliardi

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

16/11/2021

Monte dei Paschi di Siena di nuovo vicina al fallimento

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

15/11/2021

In Italia le ore lavorate superano la media europea, ma siamo tra gli ultimi per livelli di produttività

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

15/11/2021

Il mercato degli NFT ha raggiunto i $10,7 miliardi di scambi nel terzo trimestre

Lettura in 2 minuti

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001