Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi


  1. Home
  2. Guide livello Principiante
  3. Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
  4. Il tasso di cambio o exchange rate

Il tasso di cambio o exchange rate

Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai tassi di cambio

  2. 2.

    Il tasso di cambio o exchange rate

  3. 3.

    Apprezzamento e deprezzamento di una valuta

  4. 4.

    Operatori del mercato valutario

  5. 5.

    Le operazioni Spot, Forward e i derivati nel Forex

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Cos’è il tasso di cambio (Exchange Rate)?

Come abbiamo visto nella lezione introduttiva, in questa Guida stiamo cercando di capire come usare i tassi di cambio (exchange rate). Prima di tutto bisogna capire cosa siano i tassi di cambio e come sfruttarli a nostro vantaggio, sia nella vita quotidiana che negli investimenti.

Il tasso di cambio è la relazione tra due diverse valute appartenenti a due sistemi monetari diversi. Le valute sono le monete e i titoli circolanti in un sistema monetario, come gli Euro (€) che sono usati nei 19 paesi dell’Eurosistema, tra cui l’Italia.

Si può definire il tasso di cambio di una valuta in due modi diversi:

  • Certo per incerto o direct quote: indica quanta moneta estera (incerta) è possibile scambiare per una sola unità di moneta domestica (certa). Quindi quanta moneta estera è possibile comprare per ogni unità di moneta domestica si ha. Ci può essere utile per sapere quanto possiamo spendere quando andiamo in vacanza fuori dall’Eurosistema.
  • Incerto per certo o indirect quote: indica quanto vale una certa quantità (incerta) di moneta domestica rispetto ad un’unità di moneta estera (certa). Può essere utile quando vediamo il prezzo di un prodotto venduto all’estero e vogliamo sapere quanto vale in termini di valuta domestica.

L’euro è sempre quotato secondo la valutazione certo per incerto e si trova il ticker dell’euro (EUR) precedente al ticker di un’altra valuta: ad esempio il cambio eurodollaro si indica con “EURUSD”. Il cambio EURUSD corrisponde al rapporto tra dollari su euro (USD/EUR).

Come funziona il tasso di cambio?

Se si prende ad esempio il cambio EURUSD, è possibile sapere quanti dollari si possono comprare con un euro e quanto vale una certa quantità di dollari. Se abbiamo degli euro, basta moltiplicare la quantità di euro per il tasso di cambio EURUSD:

EUR x EURUSD = USD

Viceversa, per sapere quanti euro corrispondono ad una certa quantità di dollari basta fare l’operazione inversa:

USD/EURUSD = EUR

Per avere un tasso di cambio, in teoria basterebbe fare il rapporto tra due prezzi dello stesso prodotto in due paesi che usano monete diverse, trascurando spese di trasporto o altri costi. Ad esempio, il prezzo di uno smartphone in dollari diviso il prezzo dello stesso smartphone in euro, in tal modo il risultato dovrebbe essere uguale al prezzo EURUSD pubblicato sui mercati valutari. Vedremo che non è così semplice, ma questa semplificazione ci aiuta a capire un certo linguaggio del ForEx.

Alcune azioni politiche o determinati dati periodici della produzione portano le valute ad apprezzarsi o deprezzarsi. Spesso i concetti di apprezzamento e deprezzamento fanno confondere le idee, quindi cerchiamo di spiegarli nella prossima lezione una volta per tutte, usando l’euro come valuta di riferimento contro il dollaro.

Vai alla lezione 3 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 2 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai tassi di cambio

  2. 2.

    Il tasso di cambio o exchange rate

  3. 3.

    Apprezzamento e deprezzamento di una valuta

  4. 4.

    Operatori del mercato valutario

  5. 5.

    Le operazioni Spot, Forward e i derivati nel Forex

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001