Starting Finance Logo
Starting Finance Logo
  • Formazione

    Principiante

    • I cinque errori da evitare quando si investe
    • Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
    • I cinque migliori libri del 2018 per Bill Gates
    Guide livello principiante

    Intermedio

    • I Certificati
    • Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli
    • Politica monetaria, gli strumenti convenzionali della BCE
    Guide livello intermedio

    Avanzato

    • IPO: come quotarsi in Borsa e perché
    • Le combinazioni di opzioni
    • Le strategie con opzioni
    Guide livello avanzato

    Percorsi consigliati

    • Conoscere i mercati
    • Gli strumenti finanziari
    • Banche centrali e politica monetaria
    Vedi tutti i percorsi
  • Glossario
  • News
  • Approfondimenti
  • Community

    Starting Finance Club

    • Cos'è un Club
    • Apri un Club
    • Cerca un Club

    Eventi

    Vedi tutti gli eventi


  1. Home
  2. Guide livello Principiante
  3. Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli
  4. Operatori del mercato valutario

Operatori del mercato valutario

Lezione 4 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai tassi di cambio

  2. 2.

    Il tasso di cambio o exchange rate

  3. 3.

    Apprezzamento e deprezzamento di una valuta

  4. 4.

    Operatori del mercato valutario

  5. 5.

    Le operazioni Spot, Forward e i derivati nel Forex

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Nella lezione precedente abbiamo fatto chiarezza su chi beneficia dall’apprezzamento e dal deprezzamento dei tassi di cambio, ora capiamo chi è che opera direttamente sui mercati.
Esistono diversi tipi di operatori che operano sul mercato dei cambi con diverse necessità e intenzioni, non sempre allineate fra loro. Sul foreign exchange market operano agenti che accedono al mercato per esigenze molto diverse tra loro.

Importatori ed esportatori:

Sia gli importatori che gli esportatori accedono al mercato dei cambi per poter portare avanti la propria attività commerciale tra paesi con valute diverse. Gli importatori sperano di avere una valuta forte, quindi che si sia apprezzata molto, per poter comprare una grande quantità di valuta estera e quindi importare molta merce con poca valuta domestica.

Gli esportatori, a loro volta, vogliono che la propria valuta domestica si deprezzi, quindi che sia debole, per incrementare il numero di esportazioni, proprio perché gli acquirenti esteri sarebbero avvantaggiati dal cambio favorevole.

Le Multinazionali

Le società che producono dei beni in un paese con una certa valuta domestica e vendono gli stessi beni in un’altra valuta estera, sperano che la propria valuta si deprezzi. In tal modo, quando le somme di valuta estere dovute alle vendita torneranno in patria, cambiandole in valuta domestica, varranno molto di più in termini di valuta domestica.

Purtroppo però questo vantaggio è dovuto al rischio di cambio, che può rivelarsi pericoloso, infatti un movimento avverso potrebbe contrarre i profitti per via di uno scambio sfavorevole. Perciò questo genere di società preferiscono coprirsi dal rischio di cambio con dei derivati.

Banche Centrali e Governi

Banche Centrali e Governi intervengono sul mercato valutario per stabilizzare la propria valuta domestica ed evitare che il tasso di cambio oscilli troppo. Se il mercato vuole comprare molta della valuta domestica, la Banca Centrale o il Governo cerca di soddisfare la forte domanda offrendo la propria moneta.

Per evitare invece un deprezzamento, conservano riserve di valute estere in modo da poter ricomprare valuta domestica sul mercato aumentandone la domanda e far sì che si apprezzi.

Investitori e speculatori

Investitori e speculatori investono sul ForEx con diversi strumenti per poter percepire un profitto. I primi cercano di investire su notizie macroeconomiche e politiche che pensano possano cambiare nel tempo i valori dei tassi di cambio, mentre i secondi cercano di trovare delle differenze in valutazione tra diverse valute.

In teoria cambiando euro in dollari, dollari in pound e pound in euro, tralasciando le commissioni si dovrebbe tornare allo stesso valore di euro. E’ possibile che dopo molti cambi tra tutte le monete esistenti, si creino delle opportunità di arbitraggio, di solito molto difficili da riconoscere e sulle quali intervenire velocemente, prima che scompaiano.

Ognuno di questi operatori usa strumenti diversi, come andremo a vedere tra poco nella prossima lezione.

Vai alla lezione 5 di 5
  • Ultime lezioni
  • Consigliate

Intermedio

I Mini Futures

Aggiornato il 31/08/2022

Principiante

Non diversificare gli investimenti

Aggiornato il 03/11/2021

Avanzato

I costi indiretti di una IPO

Aggiornato il 25/11/2019

Principiante

Tassi di cambio: a cosa servono e come usarli

Aggiornato il 30/09/2019

Intermedio

Mercati finanziari: cosa sono e come valutarli

Aggiornato il 10/11/2019

Avanzato

Le combinazioni di opzioni

Aggiornato il 07/08/2019


Indici in tempo reale

Dati di mercato da TradingView

Percorsi consigliati

  • Conoscere i mercati
  • Gli strumenti finanziari
  • Banche centrali e politica monetaria
Lezione 4 di 5

Indice della guida

  1. 1.

    Introduzione ai tassi di cambio

  2. 2.

    Il tasso di cambio o exchange rate

  3. 3.

    Apprezzamento e deprezzamento di una valuta

  4. 4.

    Operatori del mercato valutario

  5. 5.

    Le operazioni Spot, Forward e i derivati nel Forex

Alternative Text

Edoardo Scirè

Condividi

Condividi su:

Link utili

  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici su

  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2019 Starting Finance - Tutti i diritti riservati

Partita IVA: 14944641001